Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI
    • PRENOTA UNA VISITA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter

Aldo Mondino: Moderno, Postmoderno, Contemporaneo

By admin | Mostre | Comments are Closed | 8 Agosto, 2016 | 0

Dal 24 Settembre al 27 Novembre 2016 Palazzo della Meridiana è sede della mostra ” Aldo Mondino – Moderno, Post-Moderno” a cura di Ilaria Bonacossa in collaborazione con Archivio Aldo Mondino.

Dove: Museo d’arte contemporanea Villa Croce e Palazzo della Meridiana
Installazioni a Palazzo Ducale / Palazzo Rosso / Palazzo Bianco / Palazzo Reale / Casa di Colombo / Acquario di Genova

INFO

A undici anni dalla morte di Aldo Mondino (Torino, 1938-2005), il Museo di Villa Croce, in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino e Palazzo della Meridiana, presenta: Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo.
La mostra, a cura di Ilaria Bonacossa, si articola in due sedi, presentando la produzione pittorica, scultorea e ambientale di quarant’anni di ricerche che per le loro qualità formali e concettuali sembrano frutto di molteplici personalità artistiche. Questa grande antologica vuole mostrare le qualità della poliedrica produzione di quest’artista piemontese per permettere al mondo internazionale dell’arte di comprenderne l’importanza.

Artista tra i più eclettici della sua generazione, Aldo Mondino è il più significativo rappresentante della poetica Post-Moderna italiana.
Attraverso il suo lavoro si è riappropriato delle ricerche stilistiche e formali delle avanguardie artistiche, citando e scherzando allo stesso tempo con le opere dei suoi contemporanei.
I riferimenti presenti nei suoi lavori spaziano dal Surrealismo alle ricerche Dada, dal Pop al Concettuale no a citare e stravolgere le opere di grandi maestri come Casorati, Degas, Picasso, Giacometti o Capogrossi. Mondino pratica tutto il contrario di tutto, mescola tecniche, materiali e generi, cambiando il modo di vedere le cose e la loro funzione (esemplari i tappeti dipinti su eraclite).

A partire dai primi anni ‘80, realizza sculture di cioccolato, dipinti su linoleum, mosaici di marshmallow, tappeti di caffè e di granaglie, lampadari di penne Bic oltre a sculture in bronzo, vetro, ceramica e legno.
Tutto per Mondino è fonte d’ispirazione, dagli abbecedari ai classici dell’arte, dal Palio di Siena alle tradizioni religiose e mistiche.
Si resta esterrefatti da come il suo lavoro possa essere giocoso e infantile, appassionato ed emotivo, introspettivo e drammatico ma sempre irriverente e ironico.
Amico di Armando Testa, che lo vorrebbe spingere a fare il pubblicitario, elabora un inedito rapporto tra parole e immagini, trasformando i suoi titoli in catalizzatori di signi cato, che attraverso irriverenti giochi di parole stravolgono la lettura dei lavori.

La seconda parte della sua vita è segnata da un inarrestabile bisogno di perdere coscienza di sé. Questa forma d’escapismo da un’Italia travolta dal Boom economico e stravolta dalle lotte di classe, si manifesta, come nell’amico e compagno di ricerche Alighiero Boetti, nella ricerca mistica, nell’alcool e nelle donne, ma soprattutto in lunghi soggiorni in luoghi esotici, (Turchia, Marocco o India), in cui trova i soggetti per la sua pittura.

Palazzo della Meridiana, invece, presenta importanti cicli pittorici legati alla sua fase più matura, opere nate dai suoi viaggi nel bacino del Mediterraneo, opere come i ‘dervisci’ che, catturati nel loro roteare mistico, gli valsero numerosi riconoscimenti e un padiglione monogra co a La Biennale di Venezia del 1993.
La mostra, inoltre si arricchisce di sei interventi monumentali installati in alcune delle più importanti istituzioni museali genovesi, articolandosi come un percorso sorprendente, in cui niente è come appare e in cui la grandiosa e storia della città viene reinterpretata dall’ironia dissacrante di questo artista.

Il Museo di Villa Croce presenta la prima produzione di Aldo Mondino concentrandosi sulle straordinarie installazioni ambientali dell’artista, sulle opere di matrice Pop (presentati alla Biennale di Venezia del 1964) e sui lavori creati con il cioccolato e le caramelle in risposta alle ricerche dell’Arte Povera.

Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo, diventa una caccia al tesoro che dalle sale neoclassiche di Villa Croce, ci spinge a scoprire la medievale Casa di Colombo, stupendoci con la superba monumentalità di Palazzo Ducale, per entrare nei saloni da ballo dei famosi Palazzi di Strada Nuova; dopo averci fatto affacciare sul mare delle terrazze di Palazzo Reale, ci immerge sottacqua nelle sale dell’Acquario, guidandoci no al meraviglioso atrio liberty di Palazzo della Meridiana.

Informazioni

luisa.mazier@gmail.com
segreteria@palazzodellameridiana.it – 010 2541996
staffmostre@comune.genova.it

http://www.villacroce.org/mostra/aldo-mondino-moderno-postmoderno-contemporaneo/

Biglietto:
Intero: € 7
Ridotto: € 5
Biglietto cumulativo con Museo di Villa Croce: € 10

Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2016, in occasione dei Rolli Days la mostra aprirà alle ore 10.
Tutti i visitatori della mostra entreranno con il biglietto di Ingresso Ridotto; possibilità ai visitatori di fare il Biglietto Combinato Mostra e ingresso Salone del Cambiaso € 7.

Lunedì 31 Ottobre 2016 e Mertedì 1 Novembre 2016 la mostra sarà aperta dalle ore 11 alle ore 19.

Giovedì 10 e 17 Novembre 2016 alle ore 18, in collaborazione con il Museo di Villa Croce, Palazzo della Meridiana organizza due speciali visite guidate alla mostra. Le visite saranno a cura di Ginevra D’oria, Junior curator del Museo di Villa Croce.
Per info e prenotazioni: 010 – 25 41996, segreteria@palazzodellameridiana.it.

 

ALDO MONDINO

Aldo Mondino è nato a Torino nel 1938, dove è morto nel 2005.
Nel 1959 si trasferisce a Parigi, dove frequenta l’atelier di William Heyter e l’Ecole du Louvre. Si iscrive al corso di mosaico dell’Accademia di Belle Arti con Gino Severini.
Nel 1960, rientrato in Italia, inizia la sua attività espositiva alla Galleria L’Immagine di Torino (1961) e alla Galleria Alfa di Venezia (1962).
L’incontro con Gian Enzo Sperone, direttore della Galleria Il Punto, diventa fondamentale per la sua carriera artistica, con un sodalizio lungo una vita.
Importanti personali vengono presentate anche presso la Galleria Stein di Torino, lo Studio Marconi di Milano, la Galleria La Salita di Roma, la Galleria Paludetto di Torino.
Tra le principali mostre si ricordano le tre partecipazioni alle Biennali di Venezia del 1964, 1976 e del 1993, le personali al Museum für Moderne Kunst – Palais Lichtenstein di Vienna (1991), al Suthanamet Museo Topkapi di Istanbul (1992, 1996), al Museo Ebraico di Bologna (1995), alla Galleria Civica d’Arte Moderna di Trento (2000), Aldologica alla Loggetta Lombardesca di Ravenna (2003); alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di San Marino (2007); a Palazzo del Monferrato e Palazzo Cuttica di Alessandria (2008); Aldo Mondino Scultore a Pietrasanta (2010); alla Fondazione Mudima di Milano (2013) e alla recente mostra collettiva ONE TORINO. Shit and Die, Torino, 2014.
Le sue opere appartengono alle collezioni permanenti di molti musei italiani e internazionali, oltre ad arricchire numerose collezioni private.

ACQUISTA BIGLIETTO

  • Out of Stock

    Biglietto d’ingresso alla Mostra “Aldo Mondino – Moderno, Postmoderno, Contemporaneo”

    7,00€
  • Out of Stock

    Biglietto 10 Novembre visita guidata Mostra “Aldo Mondino – Moderno, Postmoderno, Contemporaneo”

    15,00€
  • Out of Stock

    Biglietto 17 Novembre visita guidata Mostra “Aldo Mondino – Moderno, Postmoderno, Contemporaneo”

    15,00€

ORARI

Martedì al Venerdì:
h 14-19
Sabato, Domenica e festivi:
h 11-19
Lunedì chiuso.

Sponsor

Aldo Mondino; mostra; arte contemporanea; palazzo della Meridiana

Related Posts

  • Itadakimasu – Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime: dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

    By admin | 0 comment

    Un viaggio avvincente nel mondo della cucina e dell’animazione giapponese, in cui il cibo diventa filo conduttore tra tradizione, emozioni e avventure straordinarie.
    Ricordando le opere di grandi maestri del disegno animato come Hayao Miyazaki, Eichiro Oda e Masashi Kishimoto, questa mostra celebra piatti iconici come gli Onigiri, i bentō e le pietanze tradizionali che hanno ispirato e unificato generazioni di otaku, nerd e appassionati di anime e avventure nel Sol Levante.

  • Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco: dal 16 marzo al 16 luglio 2023

    By admin | 0 comment

    INFO L’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana organizza una nuova mostra “Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco. Umane contraddizioni negli occhi dei pittori” a cura di Agnese Marengo e Maurizio Romanengo. La mostra èRead more

  • Grotte e Giardini ai tempi di RUBENS: fino al 5 febbraio 2023

    By admin | 0 comment

    INFO L’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana ha organizzato la mostra “Grotte e Giardini ai tempi di Rubens. “Delizie” e “meraviglia” a Genova all’alba del Seicento” a cura di Lauro Magnani, dal 14 ottobre 2022Read more

  • Barocco segreto. Arte genovese dalle collezioni private: la mostra vi aspetta fino al 10 luglio 2022

    By admin | 0 comment

    La mostra “Barocco segreto. Arte genovese dalle collezioni private” a cura di Agnese Marengo e Anna Orlando apre al pubblico dal 7 aprile al 10 luglio 2022 a Palazzo della Meridiana ORARI: dal mercoledì allaRead more

  • Il Re Denaro in mostra dal 27 Maggio al 12 Dicembre 2021

    By admin | 0 comment

    dal 27 Maggio al 12 Dicembre 2021

Contatti

Palazzo della Meridiana
Salita San Francesco 4
16124 Genova

Telefono
010 2541996

Email Adress
segreteria@palazzodellameridiana.it

Sala Ricevimenti Genova
Matrimoni Genova
Mappa del Sito

Articoli recenti

  • 13, 14 e 15 Ottobre 2023 i Rolli Days a Palazzo della Meridiana
  • Mercoledì 27 Settembre 2023 ore 17.00: presentazione proposta didattica 2023 – 2024
  • Itadakimasu – Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime: dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
  • Martedì 19 settembre: vi aspettiamo ad IMPARARTE
  • Lunedì 18 Settembre ore 18: Presentazione libro “La marcia turca”

Twitter

Trovaci su Facebook

Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI
    • PRENOTA UNA VISITA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter
Palazzo della Meridiana – Genova
    0 items
Impostazioni dei Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi Preferenze
{title} {title} {title}