Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
  • My Cart
      was successfully added to your cart.
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
      • PRENOTA UNA VISITA
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti

Architettura

  • L’intervento di Mackenzie e Coppedè
  • La decorazione
Home Architettura

This is custom heading element with Google Fonts

La dimora dei Grimaldi, che gode sia dei vantaggi di palazzo di città un po’ decentrato sia di residenza di villa quasi suburbana, inaugura una tipologia finora inedita a Genova ed è la testimonianza del rinnovamento architettonico ed urbanistico della Genova del ’500, un rinnovamento che culmina con la realizzazione di “Strada Nuova” (oggi via Garibaldi) e dei palazzi nobiliari sulla via stessa, e successivamente, tra il 1778 e il 1786 col tracciato di “Strada Nuovissima” (oggi via Cairoli).

L’apertura di Via Cairoli ha causato trasformazioni e variazioni strutturali a Palazzo Grimaldi che era preesistente: ad esempio il prospetto su Strada Nuovissima ha ricevuto un apparato decorativo tale che a prima vista lo fa sembrare quello principale.

Per leggere la forma dell’edificio dobbiamo in parte prescindere dall’aspetto attuale. La facciata principale porge sempre su salita San Francesco di Castelletto, che nel sec XVI era molto frequentata perchà unica via che conduceva sulla collina alla chiesa di San Francesco.

Il corpo di fabbrica aderisce alla conformazione del terreno in forte pendio; il prospetto su Salita San Francesco in origine, all’altezza del balcone in marmo a balaustrini al piano nobile, aveva al centro una profonda rientranza in corrispondenza del cortile aperto sottostante. L’aspetto odierno risale al 1697 con il tamponamento della loggia centrale e la copertura del primo cortile trasformato in atrio chiuso, con soprastanti salotti. La chiusura é evidenziata da una lieve rientranza dei due assi finestra centrali del prospetto. La ridipintura dell’intero fronte sembra risalire all’epoca di questo intervento.

I prospetti laterali si affacciavano su tre giardini, uno a monte, l’altro a valle ed uno sul retro, sono molto lodati dall’architetto tedesco Joseph Furttenbach, che fu a Genova nella prima metà del XVII sec. Rimase talmente estasiato nel vedere la bellezza del giardino, del ninfeo, e delle grotte che lo annotò nella sua opera, Newes Itinerarium Italiae, Ulm 1627, pag. 185: “Davanti alla chiesa di San Francesco i Signori Grimaldi hanno edificato un palazzo con stanze ben disposte e un giardino nel quale si trova una deliziosa “Grotta” fra le principali che si trovano in Italia. Vi sono giochi d’acqua d’ogni parte e d’ogni genere…..Vi à una navicella che puà navigare da sà….,un ingranaggio con una levetta e chi lo calpesta à inondato d’acqua…questa grotta ornata da deliziose volte con coralli e conchiglie marine…….”

La novità dell’impianto del giardino ricorda la natura del committente Battista Grimaldi, uomo “nuovo”, curioso degli artifici di cui la cultura del suo tempo era particolarmente generosa.   Il cortile centrale col suo porticato a 5 campate per lato, coperte da volticelle circolari, ottagone, quadrangolari, sembra proprio opera di un abile costruttore di cappelle che ha realizzato per i Grimaldi un saggio di bravura che suscita meraviglia.

Relativamente ai giardini, quello sul retro é stato occupato da un edificio eretto da Coppedé (del suo ninfeo resta solo lo scheletro murario senza più traccia nè degli apparati decorativi nà degli automi), quello a monte é sopravvissuto solo in parte, mentre quello a valle é stato sbancato con l’apertura di Strada Nuovissima terminata nel 1787 con la conseguente trasformazione del prospetto meridionale (mutilato dal giardino) in prospetto principale che si affaccia sull’area di raccordo tra le strade Nuova e Nuovissima.

Nel XVIII secolo, circa due secoli dopo l’edificazione del palazzo, il colonnello del genio Giacomo Brusco, per dare dignità al prospetto divenuto principale, studiò adeguati ornamenti a stucco per ravvivare la facciata, costruì un avancorpo sormontato da un terrazzo e fece dipingere la meridiana.

Il Palazzo, con 2 cortili interni loggiati e con giardini, in origine era caratterizzato da soluzioni architettoniche che generavano particolari effetti di luce e di ombra, con l’alternanza di spazi aperti e spazi coperti: dal portico d’ingresso un cannocchiale visivo inquadrava il piccolo giardino a ponente con un grande ninfeo, con giochi d’acqua e automi attraverso un alternarsi di spazi appena interrotti dai giochi prospettici dei colonnati.

Contatti

Palazzo della Meridiana
Salita San Francesco 4
16124 Genova

Telefono
010 2541996

Email Adress
segreteria@palazzodellameridiana.it

Sala Ricevimenti Genova
Matrimoni Genova
Mappa del Sito

Articoli recenti

  • Giovedì 25 Febbraio 2021 h 18 in streaming: Palazzo della Meridiana incontra…Pasos Del Alma Asd.
  • Giovedì 18 Febbraio 2021 h 18 LIVE in streaming: Palazzo della Meridiana incontra…LILLIPUT e SULLA BUONA STRADA
  • Giovedì 11 Febbraio 2021 h 18 LIVE in streaming: Palazzo della Meridiana incontra…Capurro Ricevimenti
  • Palazzo della Meridiana incontra… il programma di Febbraio 2021
  • Giovedì 4 Febbraio 2021 h 18 LIVE in streaming: Palazzo della Meridiana incontra…Officina profumo farmaceutica Santa Maria Novella

Twitter

Trovaci su Facebook

Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
      • PRENOTA UNA VISITA
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
Palazzo della Meridiana – Genova
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per il monitoraggio delle statistiche. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.