Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
      • PRENOTA UNA VISITA
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter

Mostra Van Dyck e i suoi amici Fiamminghi a Genova 1600-1640: prorogata fino a Domenica 8 Luglio 2018

By admin | Mostre | 0 comment | 4 Dicembre, 2017 | 0

La mostra “Van Dyck e i suoi amici – Fiamminghi a Genova 1600-1640” a cura di Anna Orlando aperta al pubblico da Venerdi 9 Febbraio 2018 sarà prorogata fino a Domenica 8 Luglio 2018.

INFO

Mostra organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana e curata da Anna Orlando, vuole raccontare una straordinaria e unica stagione pittorica per l’Europa.

Cinquanta sono le opere tra dipinti, disegni ed incisioni, tra queste 8 sono di Van Dyck, selezionate da musei e collezioni private per offrire al pubblico un raffinato distillato di questo eccezionale momento della storia dell’arte europea.

Saranno ospitate a Palazzo della Meridiana, nel cuore del polo museale genovese di Strada Nuova, che conserva il fascino di una dimora Cinquecentesca.

I Temi e i capolavori

Dopo un video inziale in una sala introduttiva dal taglio prettamente didattico, seguono quattro sale che affrontano i vari temi legati al momento in cui il giovane Anton Van Dyck,
l’allievo prediletto di Rubens che già aveva spopolato nella Superba con importanti commissioni pubbliche e private, arriva da Anversa a Genova nel 1621, poco più che
ventenne. Vi resta fino al 1627 con continui spostamenti nel resto della Penisola.

Cosa vede? Chi incontra? Chi sono i suoi committenti? Quali suoi connazionali conosce e frequenta? A chi di loro chiede ospitalità nell’atelier? Con quali di loro collabora per far fronte a tutte le numerose opere, soprattutto ritratti, che gli richiedono immediatamente aristocrazia e borghesia locale? Quali sono i soggetti preferiti dei genovesi che chiedono ai fiamminghi di realizzarli per loro? A queste domande risponderanno le opere messe a confronto con alcuni dei suoi capolavori.

Previous
Next

Il percorso espositivo

Il percorso inizia con una sala incentrata sulle figure dei due fratelli Cornelis e Lucas de Wael, ai quali tradizionalmente si riferisce l’accoglienza in città del giovane Van Dyck al suo arrivo, nel 1621. Con il titolo La “colonia” dei fiamminghi a Genova, la sala illustra il momento di grande fermento quando alcuni pittori nordici, per lo più di Anversa, città portuale nelle Fiandre con cui Genova intratteneva constanti rapporti di tipo commerciale, si stabiliscono in città per diversi anni, all’inizio del Seicento. Aprono bottega e iniziano a lavorare molto per la ben consolidata e florida classe aristocratica, ma anche per la nascente e dinamica classe borghese. Sono abituati a lavorare in equipe, anche a più mani sulla stessa tela, come illustrano le opere di collaborazione tra Wildens e De Wael.

Dipinti e disegni esemplificano al meglio la nascita di una nuova pittura che non nasce solo su committenza, ma anche al nuovo libero mercato artistico. Si parla di “nascita dei generi”, ossia opere con brani di vita quotidiana, composizioni con natura morta, battaglie navali o terrestri, paesaggi.

Sono presenti gli artisti giunti a Genova prima di Van Dyck – come Jan Wildens, di passaggio alla metà degli anni Dieci – o quelli che vi arrivano nei suoi stessi anni, come Vincenzo Malò, anch’egli allievo di Rubens, che vi approda alla metà degli anni Venti.

La seconda sala, la più grande al centro del percorso espositivo, è divisa in due parti. La prima, dal titolo Maestri e allievi. Gli atelier fiammingo-genovesi, presenta i protagonisti di queste botteghe dove operano forestieri e locali insieme. Ecco qualche esempio: Vincent Malò, allievo di Rubens, è maestro di Anton Maria Vassallo; Jan Roos, allievo di Frans Snyders e collaboratore di Van Dyck a Genova è maestro di Stefano Camogli, che a sua volta collabora con Domenico Piola. I nordici, infatti, abituati a lavorare a più mani sulla stessa tela, introducono questo metodo anche a Genova, accogliendo nei loro atelier anche giovani pittori genovesi che si formano con loro e che maturano dunque un nuovo linguaggio pittorico che non può che definirsi “fiammingo-genovese”.

Nella seconda parte della grande sala, dal titolo La natura morta animata fiammingo-genovese, domina il capolavoro di Van Dyck dei Musei di Strada Nuova, Vertumno e Pomona, con accanto scene istoriate e un vero e proprio tripudio di fiori e frutti, nelle splendide tele di Jan Roos, Stefano Camogli e Pieter Boel.

Un’inedita Natura morta di Strozzi spiega quanti motivi d’ispirazione i nordici abbiamo fornito anche ai più grandi pittori della scuola genovese del Seicento.

La parte finale della mostra, dopo queste ampie premesse che illustrano l’ambiente culturale che accoglie il giovane pittore al momento del suo arrivo nella Superba, sono incentrate sulla gigantesca figura di Van Dyck, con capolavori della sua attività ritrattistica e con le sue intense, drammatiche o dolcissime, opere a soggetto sacro.

La terza sala è dunque dedicata ai Ritratti, con opere provenienti dai musei genovesi molto note, come l’Ansaldo Pallavicino della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di Pellicceria – immagine guida della mostra – o il Gioielliere Puccio con il figlio dei Musei di Strada Nuova, accanto a un Ritratto dell’ammiraglio genovese Ambrogio Spinola di collezione privata, esposto per la prima volta al pubblico.

La quarta e ultima sala, intitolata Sacre passioni, ruota attorno al capolavoro di Van Dyck in prestito dal Museo di Palazzo Reale, il Crocifisso al quale generazioni di artisti genovesi si sono dopo ispirate. Alcuni confronti di grande affetto svolgono questo tema, con opere di Giovanni Benedetto Castiglione, Stefano Magnasco e Alessandro Magnasco.

EVENTI COLLATERALI

Visite Guidate alla Mostra

Venerdì 15 Giugno ore 17:30

Venerdì 1 Giugno ore 17:30

Venerdì 18 Maggio ore 17:30

Martedì 1 Maggio ore 18:00

Giovedì 26 Aprile ore 17:30

Giovedì 12 Aprile ore 17:30

Venerdì 30 Marzo ore 17:30

Mercoledì 21 Marzo ore 17.30

Venerdì 16 Marzo ore 17:30

Giovedì 2 Marzo ore 17:30

DURATA: 1 ora e mezza

COSTO:  € 15,00 comprensivo di ingresso alla mostra e visita guidata

Posti limitati Prenotazione Obbligatoria: Tel. 010 2541996 – segreteria@palazzodellameridiana.it

 

APERIMOSTRA in collaborazione con Meridiana Caffè
Giovedì 28 Giugno ore 18:30

Giovedì 24 Maggio ore 18:30

COSTO:  € 20,00 comprensivo di ingresso alla mostra, visita guidata e aperitivo gourmet al Meridiana Cafè

Posti limitati Prenotazione Obbligatoria: Tel. 010 2541996 – segreteria@palazzodellameridiana.it

 

Van Dyck e i suoi amici per le scuole: SCOPRI I LABORATORI DIDATTICI

 

Laboratori per Bambini

Sabato 24 Febbraio  ore 15 – «Il Mestiere più bello del Mondo»  (7 – 12 anni)

Sabato 24 Marzo ore 15 – «Il coniglietto di Pasqua» (4 – 6 anni)

DURATA: 2 ore

COSTO:  € 10,00 comprensivo di ingresso alla mostra e laboratorio didattico

Posti limitati Prenotazione Obbligatoria: Tel. 010 2541996 – didattica@palazzodellameridiana.it

ANNA ORLANDO

Anna-OrlandoAnna Orlando, genovese, è storico dell’arte specialista in materia di pittura genovese e fiamminga dal Cinquecento al Settecento, ma attenta all’aspetto di divulgazione delle materie storico artistiche in generale.

Svolge consulenze in Italia e all’estero per lo studio di dipinti genovesi e collabora con le case d’aste italiane e estere con i più grandi antiquari italiani e stranieri e svolge attività di consulenza per lo studio e la catalogazione scientifica di intere collezioni private di dipinti antichi.

Ne è un esempio la sua attività di critico e giornalista, per Il “Secolo XIX”, il “Sole 24 Ore”, “il Giornale dell’Arte” e altre testate del settore.

Ne sono un esempio anche il suo libro ARTunderstanding. Guardare l’arte di ieri e di oggi con Anna Orlando e i numerosi cicli di conferenze da lei curati per Palazzo Ducale a Genova dal 2014 a oggi.

All’attività di ricerca, con oltre 130 titoli al suo attivo tra cui diverse monografie (www.annaorlando2.academia.edu), affianca quella della curatela di mostre nella sua città come fuori.

Tra le esperienze più importati, la co-curtatela della mostra L’Età di Rubens nel 2004 con Genova capitale europea della cultura. Tra le più recenti quelle per Palazzo della Meridiana: Uomini e Dei nel 2016, Sinibaldo Scorza nel 2017 e Van Dyck e i suoi amici. Fiamminghi a Genova 1600-1640 nel 2018.

BIGLIETTO

  • Out of Stock

    Biglietto d’ingresso intero alla Mostra “Van Dyck e i suoi amici”

    7,00€

Intero: € 7

Ridotto: € 5

Scuole: € 4

CATALOGO

  • Out of Stock

    Van Dyck e i suoi amici – Fiamminghi a Genova 1600-1640

    32,00€

ORARI

Martedì al Venerdì:
h 12-19
Sabato, Domenica e festivi:
h 11-19
Lunedì chiuso.

Domenica 1 Aprile 2018:
h 11-19

Lunedì 2 Aprile 2018:
h 11-19

Mercoledì 25 Aprile 2018:
h 11-19

Martedì 1 Maggio 2018:
h 11-19

Sabato 19 e Domenica 20 Maggio 2018 (ROLLI DAYS):
h 10-19

Sabato 2 Giugno 2018:
h 11-19

CON IL CONTRIBUTO E IL PATROCINIO DI:

CON IL PATROCINIO DI:

Previous
Next

CON IL SOSTEGNO DI:

Previous
Next

SPONSOR:

Previous
Next

SPONSOR TECNICI:

MEDIA PARTNER

arte, MOSTRA, palazzo della Meridiana; Genova;, Van Dyck

Related Posts

  • Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco: dal 16 marzo al 16 luglio 2023

    By admin | 0 comment

    INFO L’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana organizza una nuova mostra “Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco. Umane contraddizioni negli occhi dei pittori” a cura di Agnese Marengo e Maurizio Romanengo. La mostra èRead more

  • Grotte e Giardini ai tempi di RUBENS: fino al 5 febbraio 2023

    By admin | 0 comment

    INFO L’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana ha organizzato la mostra “Grotte e Giardini ai tempi di Rubens. “Delizie” e “meraviglia” a Genova all’alba del Seicento” a cura di Lauro Magnani, dal 14 ottobre 2022Read more

  • Barocco segreto. Arte genovese dalle collezioni private: la mostra vi aspetta fino al 10 luglio 2022

    By admin | 0 comment

    La mostra “Barocco segreto. Arte genovese dalle collezioni private” a cura di Agnese Marengo e Anna Orlando apre al pubblico dal 7 aprile al 10 luglio 2022 a Palazzo della Meridiana ORARI: dal mercoledì allaRead more

  • Il Re Denaro in mostra dal 27 Maggio al 12 Dicembre 2021

    By admin | 0 comment

    dal 27 Maggio al 12 Dicembre 2021

  • “Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi”

    By admin | 0 comment

    La mostra “Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi” a cura di Anna Orlando è prorogata fino a Domenica 11 Ottobre 2020. ORARI: dal giovedì alla domenica dalle 12 alle 19. CAMPAGNA #TROVALAUTOBUS INFO La nuova mostraRead more

Contatti

Palazzo della Meridiana
Salita San Francesco 4
16124 Genova

Telefono
010 2541996

Email Adress
segreteria@palazzodellameridiana.it

Sala Ricevimenti Genova
Matrimoni Genova
Mappa del Sito

Articoli recenti

  • I Rolli Days a Palazzo della Meridiana – primavera 2023
  • Mercoledì 5 aprile 2023 ore 15.30: corso di decorazione floreale con EDFA Genova
  • Martedì 7 Marzo 2023 ore 18: Presentazione libro “Artiste e femminismo in Italia”
  • Giovedì 23 Febbraio 2023 ore 18: Presentazione libro RITRATTI D’AUTORE
  • Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco: dal 16 marzo al 16 luglio 2023

Twitter

Trovaci su Facebook

Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
      • PRENOTA UNA VISITA
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter
Palazzo della Meridiana – Genova
    0 items
Impostazioni dei Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi Preferenze
{title} {title} {title}