Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
      • PRENOTA UNA VISITA
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter

Storia

  • I proprietari del Palazzo
  • Abiti e moda femminile
  • I Rolli di Genova
Home Storia

Timeline - Storia cronologica I Palazzi dei Rolli a Genova Abiti e moda femminile Tour Virtuale 360° Tour Virtuale 360°

Timeline del Palazzo della Meridiana

1493-1557

girolamostoria

La costruzione

Palazzo della Meridiana, più propriamente detto “Palazzo Grimaldi della Meridiana”, fu costruito da Gerolamo Grimaldi Oliva (1493-1557), banchiere genovese oltrechè mercante con interessi in Portogallo e in Spagna (qui ebbe il monopolio della riscossione delle tasse a Granada e a Cordova). In questi Paesi trascorse la giovinezza , rientrando a Genova nel 1516.

L’edificio venne costruito in un’area per lungo tempo non urbanizzata, nonostante fosse vicina alla chiesa di S. Siro (prima cattedrale suburbana, VI sec.). L’area, infatti, era poco accessibile e molto scoscesa, trovandosi alle pendici della collina di Castelletto, in gran parte di proprietà dei frati di San Francesco.

.

tumblr_inline_nv1lxaKwIU1tugpkq_1280

Sotto la committenza di Battista Grimaldi

All’epoca della sua costruzione (1541 – 1545) il Palazzo – come oggi- aveva accesso da Salita San Francesco. Non esistevano ancora nè il tracciato nè i Palazzi di Strada Nuova (oggi via Garibaldi).

Con testamento del 1550 Gerolamo Grimaldi lasciò  “in fedeicommisso” il Palazzo all’unico figlio maschio, Battista, al quale si deve il completamento della decorazione interna del palazzo (1565-1566) con l’intervento del Bergamasco, di Luca Cambiaso (“Ulisse che saetta i Proci”, “Episodi dell’Odissea”, “Satiro sbeffeggiato da Amore”) , del Perolli e di Lazzaro Calvi.

Sotto la committenza di Battista Grimaldi venne affrescata la facciata più alta con “Storie di Ercole” (attribuita ad Aurelio Busso) mentre, fuori e dentro, si sono trovati contributi decorativi di Giò Batta Castello (anni 1556 – 1566).

In quel periodo iniziò anche la lottizzazione della zona, venne tracciata la direttrice di “Strada Nuova” ed iniziarono ad essere costruiti i fastosi edifici che la coronano.

1778-1786

cartolina-antica-genova-via-garibaldi

La nascita della Piazza della Meridiana

Successivamente (1778 – 1786) venne aperta “Strada Nuovissima” (oggi via Cairoli): a collegamento con “Strada Nuova” venne creata la Piazza (oggi Piazza della Meridiana), su un’area che ospitava un tempo i Giardini del Doge Giacomo Brignole. Venne così rinnovata la facciata sud del Palazzo su progetto di Giacomo Brusco (della vecchia facciata resta la documentazione grafica di P.P Rubens che lo inserì nella sua opera “I Palazzi di Genova” , Anversa 1622). La Piazza prese così il nome di “Piazza della Meridiana”.

1800-1915

mondia90

La grande Guerra del 15-18

Durante la Guerra 1915-18 Palazzo della Meridiana fu adibito ad Ospedale Militare; nel corso degli anni a seguire il Palazzo è stato affittato al Comune di Genova che lo ha adibito ad edificio pubblico, con conseguenti tramezzature e rifacimenti.

palazzo-della-meridiana-9

I passaggi di proprietà dell'800

Nell’Ottocento si verificano numerosi passaggi di proprietà, dai Grimaldi di Geraci ai Serra di Cassano, agli Odero, ai De Mari ed infine ai Mongiardino che acquistarono il Palazzo nel 1885. Agli inizi del ’900 il Palazzo venne affittato alla società di Assicurazioni di Evan Mackenzie, che incaricò Gino Coppedè di adeguarlo a sede di uffici. In questa occasione, oltre a nuove costruzioni nell’area del giardino posteriore, si coprì il cortile con un lucernario liberty, si rinnovarono le “grottesche” delle sue voltine e si intervenne pesantemente nella decorazione interna delle sale dove sono gli affreschi di Cambiaso e Calvi.

2000 - oggi

zbS-Fx4C_400x400

Il Gruppo Viziano

L’edificio è stato acquistato nel 2004 dalla società Palazzo Meridiana srl (Gruppo Viziano), che ha finanziato in proprio e curato l’integrale e filologico restauro conservativo. Nell’ottobre 2010 ultimato i lavori di restauro le parti storiche-monumentali sono state riaperte al pubblico in una nuova logica, più moderna, che abbina l’aspetto museale all’utilizzo per eventi e ricevimenti, alla residenzialità (presenza di appartamenti di grande prestigio), al commercio (galleria di negozi).

Nel luglio 2006 i 42 Palazzi dei Rolli – di cui fa parte anche Palazzo della Meridiana – e le strade nuove di Genova sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Contatti

Palazzo della Meridiana
Salita San Francesco 4
16124 Genova

Telefono
010 2541996

Email Adress
segreteria@palazzodellameridiana.it

Sala Ricevimenti Genova
Matrimoni Genova
Mappa del Sito

Articoli recenti

  • Mercoledì 2 Febbraio 2023 h 17:conferenza con Lauro Magnani e Marco Stucchi
  • Giovedì 26 Gennaio 2023 ore 18: Presentazione libro Agnelli Coltelli
  • Mercoledì 25 Gennaio 2023 ore 16: open day floreale con EDFA Genova
  • Martedì 24 Gennaio 2023 ore 18: Presentazione libro GRECIA 2013-2020
  • Diventa socio dell’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana: Sostieni la cultura

Twitter

Trovaci su Facebook

Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
      • PRENOTA UNA VISITA
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter
Palazzo della Meridiana – Genova
    0 items
Impostazioni dei Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi Preferenze
{title} {title} {title}