Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
  • My Cart
      was successfully added to your cart.
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
      • PRENOTA UNA VISITA
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti

Storia

  • I proprietari del Palazzo
  • Abiti e moda femminile
  • I Rolli di Genova
Home Storia
  • Timeline - Storia cronologica
  • I Palazzi dei Rolli a Genova
  • Abiti e moda femminile
  • Tour Virtuale 360°
  • Tour Virtuale 360°

Timeline del Palazzo della Meridiana

1493-1557

girolamostoria

La costruzione

Palazzo della Meridiana, più propriamente detto “Palazzo Grimaldi della Meridiana”, fu costruito da Gerolamo Grimaldi Oliva (1493-1557), banchiere genovese oltrechè mercante con interessi in Portogallo e in Spagna (qui ebbe il monopolio della riscossione delle tasse a Granada e a Cordova). In questi Paesi trascorse la giovinezza , rientrando a Genova nel 1516.

L’edificio venne costruito in un’area per lungo tempo non urbanizzata, nonostante fosse vicina alla chiesa di S. Siro (prima cattedrale suburbana, VI sec.). L’area, infatti, era poco accessibile e molto scoscesa, trovandosi alle pendici della collina di Castelletto, in gran parte di proprietà dei frati di San Francesco.

.

tumblr_inline_nv1lxaKwIU1tugpkq_1280

Sotto la committenza di Battista Grimaldi

All’epoca della sua costruzione (1541 – 1545) il Palazzo – come oggi- aveva accesso da Salita San Francesco. Non esistevano ancora nè il tracciato nè i Palazzi di Strada Nuova (oggi via Garibaldi).

Con testamento del 1550 Gerolamo Grimaldi lasciò  “in fedeicommisso” il Palazzo all’unico figlio maschio, Battista, al quale si deve il completamento della decorazione interna del palazzo (1565-1566) con l’intervento del Bergamasco, di Luca Cambiaso (“Ulisse che saetta i Proci”, “Episodi dell’Odissea”, “Satiro sbeffeggiato da Amore”) , del Perolli e di Lazzaro Calvi.

Sotto la committenza di Battista Grimaldi venne affrescata la facciata più alta con “Storie di Ercole” (attribuita ad Aurelio Busso) mentre, fuori e dentro, si sono trovati contributi decorativi di Giò Batta Castello (anni 1556 – 1566).

In quel periodo iniziò anche la lottizzazione della zona, venne tracciata la direttrice di “Strada Nuova” ed iniziarono ad essere costruiti i fastosi edifici che la coronano.

1778-1786

cartolina-antica-genova-via-garibaldi

La nascita della Piazza della Meridiana

Successivamente (1778 – 1786) venne aperta “Strada Nuovissima” (oggi via Cairoli): a collegamento con “Strada Nuova” venne creata la Piazza (oggi Piazza della Meridiana), su un’area che ospitava un tempo i Giardini del Doge Giacomo Brignole. Venne così rinnovata la facciata sud del Palazzo su progetto di Giacomo Brusco (della vecchia facciata resta la documentazione grafica di P.P Rubens che lo inserì nella sua opera “I Palazzi di Genova” , Anversa 1622). La Piazza prese così il nome di “Piazza della Meridiana”.

1800-1915

mondia90

La grande Guerra del 15-18

Durante la Guerra 1915-18 Palazzo della Meridiana fu adibito ad Ospedale Militare; nel corso degli anni a seguire il Palazzo è stato affittato al Comune di Genova che lo ha adibito ad edificio pubblico, con conseguenti tramezzature e rifacimenti.

palazzo-della-meridiana-9

I passaggi di proprietà dell'800

Nell’Ottocento si verificano numerosi passaggi di proprietà, dai Grimaldi di Geraci ai Serra di Cassano, agli Odero, ai De Mari ed infine ai Mongiardino che acquistarono il Palazzo nel 1885. Agli inizi del ’900 il Palazzo venne affittato alla società di Assicurazioni di Evan Mackenzie, che incaricò Gino Coppedè di adeguarlo a sede di uffici. In questa occasione, oltre a nuove costruzioni nell’area del giardino posteriore, si coprì il cortile con un lucernario liberty, si rinnovarono le “grottesche” delle sue voltine e si intervenne pesantemente nella decorazione interna delle sale dove sono gli affreschi di Cambiaso e Calvi.

2000 - oggi

zbS-Fx4C_400x400

Il Gruppo Viziano

L’edificio è stato acquistato nel 2004 dalla società Palazzo Meridiana srl (Gruppo Viziano), che ha finanziato in proprio e curato l’integrale e filologico restauro conservativo. Nell’ottobre 2010 ultimato i lavori di restauro le parti storiche-monumentali sono state riaperte al pubblico in una nuova logica, più moderna, che abbina l’aspetto museale all’utilizzo per eventi e ricevimenti, alla residenzialità (presenza di appartamenti di grande prestigio), al commercio (galleria di negozi).

Nel luglio 2006 i 42 Palazzi dei Rolli – di cui fa parte anche Palazzo della Meridiana – e le strade nuove di Genova sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Contatti

Palazzo della Meridiana
Salita San Francesco 4
16124 Genova

Telefono
010 2541996

Email Adress
segreteria@palazzodellameridiana.it

Sala Ricevimenti Genova
Matrimoni Genova
Mappa del Sito

Articoli recenti

  • Giovedì 21 Gennaio 2021 h 18: “Palazzo della Meridiana incontra… Lorenzo Malvezzi – Malvezzi & loop station. Rivisitazione in chiave elettroacustica delle più grandi canzoni degli ultimi 20 anni”
  • Giovedì 14 Gennaio 2021 h 21: “Palazzo della Meridiana incontra… Synergika – Una performance di arte circense”
  • Giovedì 14 Gennaio 2021 h 21: “Palazzo della Meridiana incontra… Synergyka – Una performance di arte circense”
  • Giovedì 7 Gennaio 2021 h 18: “Palazzo della Meridiana incontra… L’Associazione Culturale per Genova ed il Giappone DEAI. La via del tuo respiro
  • Palazzo della Meridiana incontra… il programma di Gennaio 2021

Twitter

Trovaci su Facebook

Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
      • PRENOTA UNA VISITA
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
Palazzo della Meridiana – Genova
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per il monitoraggio delle statistiche. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto
Privacy & Cookies Policy