Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
  • My Cart
      was successfully added to your cart.
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
      • PRENOTA UNA VISITA
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti

Abiti e moda femminile

  • I proprietari del Palazzo
  • Abiti e moda femminile
  • I Rolli di Genova
Home Storia Abiti e moda femminile

Il palazzo di città di Gio Francesco Grimaldi, era una delle dimore più ammirate in città. Non a caso nei Rolli, con i quali si stabiliva in quale casa privata ospitare i nobili in visita, quella del Grimaldi è inclusa fra quelle atte a ricevere “Cardinali e Principi”.

Nell’organizzazione delle giornate che gli ospiti illustri trascorrevano in città, la visita alla fontana della signora Lelia, moglie di Gio Francesco era un classico. L’interno della dimora era, ovviamente, all’altezza delle aspettative degli illustri ospiti e lo possiamo immaginare grazie all’elenco degli arredi tessili: nei saloni non tappezzati con arazzi spesso si rivestivano con tessuti degli stessi colori le pareti, i copri tavola e i letti.

Gli aristocratici genovesi furono fra i primi a precorrere la concezione di comfort e armonia di colori attraverso arredi tessili coordinati, moda poi diffusasi in Francia nel Seicento. Il clou dell’arredamento era costituito dai letti e dai loro ricchi cortinaggi: era normale all’epoca trovare un letto in ogni camera; la loro funzione non si limitava al momento del dormire, ma attorno ad essi si svolgeva la vita quotidiana e si ricevevano visite.

Importanza ancora maggiore, neanche a dirlo, era ovviamente data all’abbigliamento, specie quello femminile. Le mogli di Filippo II e Carlo V, ritratte negli affreschi di Palazzo, riflettono la concezione dell’abbigliamento dell’epoca: quel che stava sotto la veste costringeva il corpo femminile in una struttura rigida, che si articolava in un busto per la parte superiore e in un guardinfante per quella inferiore. Il busto poteva essere realizzato in cuoio o legno e cartone, il verdugale o guardinfante aveva forma conica e decrescente dal basso alla vita ed era costituito da cerchi in legno foderati di raso o velluto cuciti a un tessuto di solito dello stesso colore.

Sotto il busto si indossavano la camicia (raramente in vista) e il collare increspato di minute dimensioni, coerentemente con la moda del momento. L’usuale sovrapposizione dei capi di abbigliamento prevedeva un giuppone (jubon in spagnolo), da indossare sopra la camicia e sotto la veste: era un capo aderente al busto e alle braccia, di cui si vedono solitamente soltanto le maniche.

L’abito poteva essere una “veste” o una più diffusa “sottana”. Intorno agli anni ’60 del Cinquecento veste e sottana tendono a confondersi, entrambi sono costituiti da tre elementi: busto, gonna con o senza strascico e maniche, il busto e la gonna nella veste sono sempre cuciti insieme, nella sottana possono essere staccati; è certo particolare il taglio della vita abbastanza alto, che negli anni successivi arriverà invece al reale punto vita.

Sopra la veste sia Isabella del Portogallo sia la moglie di Filippo II indossano una sopravveste aperta nella parte anteriore e piuttosto corta con le maniche corte, sbuffanti sulle spalle, e il collare molto alto, che accompagna quello del giuppone, dal quale emerge il piccolo collarino, allora di moda. In particolare le spalle imbottite e riccamente ornate riflettono il gusto degli anni ’60 – 70, ispirato a quello della corte spagnola. In ambedue le sopravvesti si vedono chiaramente le maniche pendenti dalle spalle. Questo modo di indossare le maniche della sopravveste pendenti inizialmente è nato per soddisfare l’esigenza di facilitare i movimenti, ed è stato poi adottato nell’abbigliamento maschile e femminile di rappresentanza come elemento puramente elegante e formale.

Queste ultime nei due esempi raffigurati sono certamente molto ricercate, soprattutto per i ricami in filo d’oro, che corrono lungo i profili della ropa di Isabella del Portogallo, resa particolarmente preziosa dall’inserimento di perle e di sferette di oro massiccio attorno ai polsi sul giuppone e nelle maniche sia corte sia pendenti della sopravveste, nonché per sottolineare il punto vita della veste. L’alto collare e i polsi del giuppone sono ornati da perle (o altre pietre) scure, che arricchiscono anche il punto vita. La regalità delle due dame è sottolineata anche da orecchini pendenti con una perla e dalle acconciature, arricchite da preziosi gioielli. Isabella del Portogallo ha i capelli raccolti sulla nuca, trattenuti sul capo da un monile in forma di cerchio tempestato di pietre preziose, forse rubini e smeraldi, da cui scende un leggero velo, una collana d’oro a mappe quadrate centrate da pietra preziosa con pendente attorno al collo e una più ampia indossata sopra la sopravveste. Isabella ha un’acconciatura simile, fermata da un cerchio d’oro con gemme, ornata sul retro del capo da un “vezzo” di perle, da cui scende un velo bianco, raccolto sulla nuca, che racchiude l’acconciatura.

L’intesa fra la precisa volontà dei committenti e la maestria degli artisti ha dato luogo a un palazzo i cui decori rendevano alla perfezione quell’immagine di magnificenza, lusso e diletto, che i suoi proprietari volevano trasmettere, senza dimenticare di mettere in piena evidenza il loro stretto rapporto con la Spagna.

(Marzia Cataldi Gallo, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria)

Contatti

Palazzo della Meridiana
Salita San Francesco 4
16124 Genova

Telefono
010 2541996

Email Adress
segreteria@palazzodellameridiana.it

Sala Ricevimenti Genova
Matrimoni Genova
Mappa del Sito

Articoli recenti

  • Giovedì 25 Febbraio 2021 h 18 in streaming: Palazzo della Meridiana incontra…Pasos Del Alma Asd.
  • Giovedì 18 Febbraio 2021 h 18 LIVE in streaming: Palazzo della Meridiana incontra…LILLIPUT e SULLA BUONA STRADA
  • Giovedì 11 Febbraio 2021 h 18 LIVE in streaming: Palazzo della Meridiana incontra…Capurro Ricevimenti
  • Palazzo della Meridiana incontra… il programma di Febbraio 2021
  • Giovedì 4 Febbraio 2021 h 18 LIVE in streaming: Palazzo della Meridiana incontra…Officina profumo farmaceutica Santa Maria Novella

Twitter

Trovaci su Facebook

Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
      • PRENOTA UNA VISITA
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
Palazzo della Meridiana – Genova
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per il monitoraggio delle statistiche. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.