
In occasione del festival “Paganini Genova Festival”, Sabato 12 Ottobre alle ore 20.30 si terrà a Palazzo della Meridiana un concerto del Duo Novecento dedicato a Maria Boggiano Pico Viziano.
La terza edizione del “Paganini Genova Festival” prende il via giovedì 3 ottobre: diciassette concerti, quattordici fra conferenze e incontri, una giornata di studio, visite guidate nei luoghi paganiniani, cene a tema, persino un gioco per le scuole dedicato all’illustre violinista, un prologo e un epilogo in Regione.
PROGRAMMA di sabato 12 Ottobre 2019 a Palazzo della Meridiana:
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791): Divertimento K 439 b per due clarinetti e fagotto (trascr. F. Giudice)
(Allegro; Minuetto I; Larghetto; Minuetto II; Allegro)
Niccolò Paganini (1782 – 1840): Sonata Concertata M.S. 3
(Allegro spiritoso; Adagio assai espressivo; Rondò)
Diego Valente (1980): Recado espiritual (prima assoluta)
Michele Trenti (1961): Nana de Julen et Olivier (prima assoluta)
Andrea Basevi (1957): Foglio d’album e tango per un anniversario (prima assoluta)
Roberto Tagliamacco (1959): Song 18 (prima assoluta)
Astor Piazzolla (1921 – 1992): Histoire du Tango
(Bordello 1900; Cafè 1930; Nightclub 1960; Concert d’Aujord’hui)
Il Duo Novecento, composto da Gianluca Nicolini – flauto, Fabrizio Giudice – chitarra, compie 30 anni di attività concertistica, dedicata sia alla valorizzazione del repertorio per l’ensemble flauto e chitarra, molto in voga nell’Ottocento e oggi meno consueto, che alla musica contemporanea originale.
Con un programma diviso infatti in due parti, ascolteremo alcuni brani di Mozart e Paganini, in altrettante trascrizioni opera del Duo stesso, e, nella seconda parte, una serie di brani contemporanei, ; chiude il concerto la celebre “Histoire du Tango” di Astor Piazzolla, il re argentino del tango di origini liguri, nella versione originale con flauto e chitarra.
Il concerto, ospitato a Palazzo della Meridiana e dedicato a Maria Boggiano Pico Viziano, presenta fra l’altro quattro brani commissionati dal Duo per il proprio trentennale ed eseguiti in prima assoluta: gli autori di questi pezzi sono Roberto Tagliamacco, attuale Direttore del Conservatorio Paganini di Genova, Andrea Basevi, prolifico compositore con particolare vena nella produzione per bambini, Michele Trenti, curatore scientifico del Paganini Genova Festival e Diego Valente, argentino, ormai da anni trapiantato in Italia.