Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
      • PRENOTA UNA VISITA
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter

Lunedì 4 Dicembre 2017: presentazione libro “Ringrazio che siamo vivi”

By admin | Gli Eventi, News | 0 comment | 21 Novembre, 2017 | 0

Lunedì 4 Dicembre 2017 alle ore 17.30 Palazzo della Meridiana ospita la presentazione del libro  “Ringrazio che siamo vivi – Giovani stranieri in carcere” di Doriano Saracino.

La presentazione è cura di Jaka book e il Circolo Autori Lettori con la collaborazione della Comunità di Sant’Egidio.

Con l’autore intervengono:

Alessandra Ballerini – avvocato ed eserta di diritti umani e di immigrazione
Carlo Imparato – Vice Presidente di Teatro necessario, attivo presso il carcere di Marassi
Maria Milano – Direttore Casa Circondaria di Marassi
Andrea M. Torre – Direttore del Centro Studi Medì
Stefania Tallei – Responsabile servizion in carcere e campgna contro la pena di morte della Comunità di Sant’Egidio.

Modera:

Andrea Chiappori – Responsabile della Comunità di Sant’Egidio di Genova

“Ringrazio che siamo vivi. Giovani stranieri in carcere”, di Doriano Saracino.
Milano, Jaca Book, 2017

“Ringrazio che siamo vivi”, a dispetto del sottotitolo “Giovani stranieri in carcere”, non è un libro che parla (soltanto) di storie di integrazione fallita, ma ci porta ad attraversare la nostra società vista con gli occhi di chi, straniero, l’ha raggiunta ancora giovane o addirittura vi è nato. Seppure l’autore non operi una simile suddivisione, potremmo dire che è un libro con quattro diversi focus.

Il primo è quello dell’immigrazione, con tutte le sue diverse problematiche: dal rapporto con il paese di origine alla scuola, dal tema dell’identità a quello del viaggio, dal problema dei minori non accompagnati giunti da soli in Italia alle dinamiche delle famiglie transnazionali, che vivono cioè “al di qua ed al di là del mare”. In questi capitoli Saracino ci accompagna a scoprire una abbondante seppure non esaustiva letteratura nel campo degli immigration studies, a partire dalle storie dei giovani intervistati in dieci carceri italiane.

Il secondo focus è potremmo dire quello che non vorrei descrivere con la parola “devianza”, ma piuttosto l’attrazione di un gorgo da cui diviene difficile uscire: la vita di strada, la droga, il denaro facile, i circuiti della malavita e della marginalità. Sono temi non semplici, che l’autore affronta senza cedere né ad un giustificazionismo di maniera né allo spirito dei tempi che porta a guardare a questi fenomeni in termini securitari. Anche questa parte è attraversata da numerosi excursus che aiutano il lettore a spostare lo sguardo dalla società di provenienza a quella di arrivo dei giovani stranieri, perché secondo l’autore è questa, con elementi quali disoccupazione, mancata scolarizzazione e basso reddito che aiuta a comprendere le cause della criminalità piuttosto che l’origine geografica, il background culturale e le caratteristiche sociali del paese di origine.

Un terzo punto di attenzione è quello della vita in carcere. Partendo da alcuni autori classici degli studi carcerari, quali Goffman e Foucault, il libro giunge a descrivere nella sua concretezza le sue dinamiche della vita carceraria, radicalmente mutata in questi ultimi decenni a causa della progressiva apertura all’esterno ma paradossalmente sempre uguale a se stessa. Il carcere può essere luogo da cui ripartire per una ricostruzione del proprio sé, cogliendo occasioni quali la scuola, lo sport o il sostegno offerto da psicologi e volontari. Oppure può essere un luogo di adattamento, in cui “si fa la propria galera”, aspettando che passi il tempo. Il tempo, questa dimensione ineludibile ancora troppo poco studiata, è infatti l’unica risorsa di cui dispongono in modo significativo i detenuti, sottoposti invece ad una profonda limitazione dello spazio. Fondamentale in questo terzo snodo è il capitolo dedicato alla religione in carcere, aspetto ancora poco studiato in Italia rispetto ad altre esperienze europee, e va detto che la recente maggior attenzione a questi temi sembra essere motivata dalla preoccupazione legata ai fenomeni di radicalizzazione islamica in carcere: ma come è possibile indagare ciò, se manca l’attenzione ad una sfera così significativa, come quella della fede religiosa vissuta tra le sbarre?

Ultimo aspetto su cui si sofferma l’attenzione di Saracino è quello del rapporto tra immigrazione e criminalità, che pur essendo un tema sotteso a tutta la trattazione, riceve particolare attenzione nel capitolo introduttivo e nella conclusione, dove viene passato rapidamente in rassegna il dibattito di questi ultimi anni e si tenta una analisi statistica sulle correlazioni esistenti tra presenza di stranieri sul territorio e numero di reati commessi.

Abbiamo detto quattro focus tematici. Ma il vero filo conduttore del libro sono le voci dei giovani intervistati. Circa cento stranieri al di sotto dei trent’anni, incontrati in dieci carceri tra Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana, scelte tra quelle con la maggior presenza di detenuti non italiani. L’autore sceglie di riportare per intero o quasi molte storie. Ciò risponde ad una duplice esigenza: da una parte non considerare i detenuti intervistati solo come oggetto di ricerca ma come soggetti da rispettare e a cui restituire voce, dall’altra costruire una sociologia aperta, che consenta al lettore e allo studioso di trarre conclusioni diverse a partire dalla lettura dei testi e dall’incontro, ancorché mediato, con la realtà dei detenuti stranieri. Saracino riesce così, attraverso queste voci, a farci leggere nelle pieghe della nostra società, vista attraverso la “realtà rovesciata” del carcere, così come la definisce Andrea Riccardi nella sua prefazione. Allontanandosi un poco, ma in realtà avvicinandosi a questi giovani, è possibile capire qualcosa di più di noi stessi e della città in cui viviamo.

comunità di Sant'Egidio, cosa fare a genova, palazzi dei rolli, palazzo della meridiana, presentazione libro

Related Posts

  • CHRISTMAS PARTY 2022 A PALAZZO DELLA MERIDIANA

    By admin | 0 comment

    Palazzo della Meridiana, in collaborazione con il Partner esclusivo Capurro Ricevimenti, Vi invita ad organizzare la cena natalizia della vostra azienda nei suoi splendidi saloni. Per rendere unico il vostro Christmas Party abbiamo pensato a varieRead more

  • 14, 15 e 16 Ottobre 2022 i Rolli Days a Palazzo della Meridiana

    By admin | Comments are Closed

    Rolli Days ottobre 2022

  • Mercoledi 28 settembre 2022 h 18: Presentazione libro “Tempo scaduto?”

    By admin | 0 comment

    L’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana è lieta di invitarVi Mercoledì 28 Settembre 2022 alle ore 18 a Palazzo della Meridiana alla presentazione del libro di di  Walter Pilloni e Alberto Bruzzone “Tempo Scaduto?” SUSILRead more

  • Domenica 25 Settembre 2022 h 17.45: visita guidata a Palazzo della Meridiana per le Giornate Europee del Patrimonio

    By admin | 0 comment

    INFO Domenica 25 Settembre 2022  alle ore 17.45, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, l’associazione Amici di Palazzo della Meridiana propone una visita guidata con proiezioni dal titolo “DIETRO LE QUINTE DI UNO DEIRead more

  • Mercoledì 20 Luglio 2022 h 20: visita di Palazzo della Meridiana e percorso in città

    By admin | 0 comment

    INFO Palazzo della Meridiana  propone una visita serale, Mercoledì 20 Luglio 2022 alle ore 20.00, preceduta da un percorso all’esterno, con partenza da Palazzo della Meridiana dal titolo: “I FASTI DEL LUSSO E I VICOLIRead more

Archivi

Articoli recenti

  • Giovedì 2 Febbraio 2023 h 17:conferenza con Lauro Magnani e Marco Stucchi
  • Giovedì 26 Gennaio 2023 ore 18: Presentazione libro Agnelli Coltelli
  • Mercoledì 25 Gennaio 2023 ore 16: open day floreale con EDFA Genova
  • Martedì 24 Gennaio 2023 ore 18: Presentazione libro GRECIA 2013-2020
  • Diventa socio dell’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana: Sostieni la cultura

Categorie

  • Abiti e moda femminile
  • Articoli
  • Didattica
  • Eventi Business
  • Eventi Istituzionali
  • Eventi Privati
  • Gli Eventi
  • home
  • Le Visite
  • Mostre
  • News
  • Senza categoria
  • Uncategorized
  • Video
  • Videos

Iscriviti alla Newsletter

    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Inserisci il tuo indirizzo email qui sopra

    Do il consenso al trattamento dei miei dati personali finalizzato alla fornitura del servizio con le modalità indicate nell'informativa.
    Accetto

    Contatti

    Palazzo della Meridiana
    Salita San Francesco 4
    16124 Genova

    Telefono
    010 2541996

    Email Adress
    segreteria@palazzodellameridiana.it

    Sala Ricevimenti Genova
    Matrimoni Genova
    Mappa del Sito

    Articoli recenti

    • Giovedì 2 Febbraio 2023 h 17:conferenza con Lauro Magnani e Marco Stucchi
    • Giovedì 26 Gennaio 2023 ore 18: Presentazione libro Agnelli Coltelli
    • Mercoledì 25 Gennaio 2023 ore 16: open day floreale con EDFA Genova
    • Martedì 24 Gennaio 2023 ore 18: Presentazione libro GRECIA 2013-2020
    • Diventa socio dell’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana: Sostieni la cultura

    Twitter

    Trovaci su Facebook

    Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
    • Palazzo
      • STORIA
        • TIMELINE
        • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
        • I ROLLI DI GENOVA
        • ABITI E MODA FEMMINILE
      • L’EDIFICIO
        • ARCHITETTURA
          • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
        • LA DECORAZIONE
      • VISITA
        • LE SALE
        • VIRTUAL TOUR 360°
    • Le Mostre
    • Le Visite
    • EVENTI
    • Didattica
      • PROGRAMMA DIDATTICA
      • DIDATTICA DIGITALE – NEW
      • VISITE GUIDATE
      • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
        • PRENOTA UNA VISITA
      • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
      • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
      • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
      • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
    • Notizie
      • Eventi a Palazzo della Meridiana
      • Palazzo della Meridiana Intervista…
    • Acquista Online
      • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
      • LIBRI
      • CARD ASSOCIATIVA
      • MERCHANDISING
    • Contatti
      • Iscriviti alla Newsletter
    Palazzo della Meridiana – Genova
      0 items
    Impostazioni dei Cookies
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Vedi Preferenze
    {title} {title} {title}