
INFO
Martedì 7 Marzo 2023, alle ore 18.00, a Palazzo della Meridiana, si svolgerà la presentazione del libro “Artiste e femmismo in Italia” di Paola Ugolini, di Christian Marinotti edizioni .
Introduce l’incontro Davide Viziano; l’autrice Paola Ugolini dialogherà con Caterina Viziano.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana – APS.
La prenotazione è consigliata.
Info e prenotazioni:
amici@palazzodellameridiana.it – 010 25 41996
Il volume è la costruzione di un percorso visivo in cui l’arte declinata al femminile diventa progetto non solo artistico, ma soprattutto politico, sociale e di genere. Tra i numerosi percorsi che possono essere tracciati per vicinanza geografica, temporale o stilistica, l’autrice seleziona una schiera molto significativa di artiste che hanno operato in Italia dalla prima metà del Novecento a oggi e dalle quali emergono una serie di articolazioni estetico-politiche che hanno fatto dell’arte un campo per esprimere aspirazioni sociali, urbane, ecologiche e femministe tanto radicali quanto oggi rimosse. Questo racconto di una storia dell’arte diversa da come la si può trovare narrata nei manuali scolastici è il tentativo, certamente non esaustivo, di tracciare un percorso filtrato attraverso le lenti del femminismo e della militanza al fine di proporre una lettura dell’evoluzione artistica da un punto di vista non egemone, quello femminile appunto, che possa continuare a trasmettere e attualizzare le voci di chi per secoli non ha trovato ascolto.
L’AUTRICE
Paola Ugolini vive e lavora tra Roma e Londra. E’ critica d’arte e curatrice e scrive regolarmente per “Exibart”. Dagli anni Novanta cura mostre e progetti artistici concentrandosi principalmente sul lavoro delle artiste, la video-arte, l’uso del corpo nella performnce art e i rapporti fra arte e femminismo. Paola Ugolini è attualmente curator della fondazione InBetweenArtFilm.
E’ inoltre Art advisor di importanti collezioni private itlaiane e tiene lezioni come visiting professor di “Curatorial practices” e “Gender studies” all’Università di Roma Tre, all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e all’Accademia di Belle Arti di Roma e dal Maggio 2021 al “Master in Management della comunicazione e politiche culturali” dello Iuav di Venezia.