
Arrivano “I giovedì della Meridiana”4 concerti nell’ambito della mostra “Barocco Segreto” a Palazzo della Meridiana: ad organizzarli è l’Associazione Accademia del Chiostro APS.
Gli appuntamenti, a cadenza mensile, si svolgeranno il 28 aprile, il 12 maggio, il 16 giugno e il 7 luglio giornate nelle quali la mostra sarà aperta fino 21,00 quando si potrà assistere a detti appuntamenti.
Il barocco quest’anno per Genova è un’occasione importante ed è stata caratterizzata, dopo l’inaugurazione alle Scuderie del Quirinale e successivamente a Palazzo Ducale, anche dall’apertura della splendida mostra curata da Agnese Marengo e Anna Orlando proprio negli splendidi spazi i Salita San Francesco, 4.
16 giugno ore 21: “Voce Regina” (Soprano: Stefania Pietropaolo; cembalo: Mario del Grosso; orchestra d’archi de l’Accademia del Chiostro; direttore: Massimo Vivaldi)
Quando si parla di “barocco”, non può non tornare alla mente il celebre verso di Giovan Battista Marino “… è del poeta il fin la meraviglia…”. Concetto, esteso a tutte le arti dell’epoca, che si esprime attraverso la ricerca di tutto quanto possa stupire lo spettatore/ascoltatore. In campo musicale, l’innovazione principale è il passaggio dalla sobrietà misurata della polifonia rinascimentale, dove ogni voce trae il suo significato e la sua ragion d’essere dall’intreccio armonico con tutte le altre, all’afflato sentimentale trasferito in un’unica voce, con tutto il resto che funge da accompagnamento. Il passaggio dalla polifonia alla monodia accompagnata, come dicono i musicologi, che ha come effetto il coinvolgimento emotivo sempre più forte dei fruitori dell’arte musicale. Logico che, in questa autentica rivoluzione copernicana, aumenti a dismisura l’importanza del canto solista. Il pubblico di allora andava in delirio per i cantanti più famosi. In particolare per i castrati, che godevano di una popolarità paragonabile a quella dei più celebrati campioni sportivi dei giorni nostri. Nel terzo concerto de L’Accademia del Chiostro al Palazzo della Meridiana, il soprano Stefania Pietropaolo condurrà il pubblico in un viaggio attraverso i più svariati sentimenti e atteggiamenti delle eroine canore dell’epoca: a puro titolo di esempio, dalla brillantezza della scaltra Serpina de La serva padrona di Pergolesi alla disperazione di Didone in Diso and Aeneas di Purcell, tanto per rimanere nelle dialettica degli opposti tanto cara all’arte barocca. Le arie vocali saranno inframmezzate da brani solo strumentali eseguiti dall’Ensemble di archi, attraverso i quali si potranno apprezzare anche la fluente fantasia melodica e la maestria compositiva degli autori dell’epoca nelle loro creazioni musicali, anche in assenza della parte vocale.
PROGRAMMA:
HAENDEL Queen Sheba ; Lascia ch’io pianga
PURCELL Dido Ouverture, Dido’s Lament
PERGOLESI Sinfonia Frate ‘nnamurato; Stizzoso
VIVALDI Concerto Madrigalesco; Domine Deus
FRESCOBALDI Se l’aura spira
Prossimo appuntamento
7 luglio ore 21: “Teatro e Musica Barocca” (Attore: Enzo Paci; soprano: Stefania Pietropaolo; cembalo: Mario del Grosso; orchestra d’archi de l’Accademia del Chiostro; direttore: Massimo Vivaldi)
Lettura di brani tratti da Il Teatro alla moda di B. Marcello con esecuzione di brani esemplificativi tratti dal repertorio vocale e strumentale dell’epoca
Nelle serate dei concerti la mostra “Barocco Segreto” sarà aperta fino 21
Biglietto di ingresso : 8 € (visita alla mostra e singolo spettacolo)
Carnet 4 concerti: 30 €
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Segreteria Palazzo:
mostre@palazzodellameridiana.it
tel. 010 2541996
Il biglietto d’ingresso ad € 8,00 (visita mostra e singolo spettacolo);