
Ultimo concerto nell’ambito della mostra “Barocco Segreto” a Palazzo della Meridiana, organizzato dall’Associazione Accademia del Chiostro APS.
7 Luglio ore 21: “Il teatro alla moda“
Venezia, 1720: Benedetto Marcello, nobile magistrato che si autodefinisce “musicista dilettante” (nel senso che, appunto, la sua professione è un’altra), dà alle stampe un libello satirico intitolato Il teatro alla moda. Con nobilissima arguzia e sottile ironia che spesso si trasforma in pesante sarcasmo, l’autore se la prende con il mondo dell’opera, senza risparmiare nessuno: compositori, librettisti, impresari, cantanti con il loro codazzo di faccendieri e parassiti…
Il bersaglio principale, però, è uno: è quel personaggio raffigurato in modo caricaturale, nel frontespizio della prima edizione, come un angelo col cappello da prete e il violino in mano. Nelle note esplicative compare anche il nome Aldiviva, cioè l’anagramma di A. Vivaldi.
Perché Benedetto Marcello nutriva tanto risentimento per il “prete rosso”? Beh, in realtà non aveva proprio tutti i torti: Antonio Vivaldi, infatti, occupava e gestiva abusivamente un teatro, il Sant’Angelo, che apparteneva alla famiglia Marcello. Vani tutti i tentativi di recuperare il maltolto per via giudiziaria (fatto ancora più paradossale, considerando il lignaggio e la professione di Benedetto Marcello), da cui l’acredine dell’autore nei confronti del compositore più alla moda in una Venezia dove la concorrenza, nel campo dello spettacolo e del teatro in musica in particolare, era veramente feroce e spietata.
Nell’ultimo dei quattro concerti dedicati al barocco presso il Palazzo della Meridiana, l’Ensemble di archi de L’Accademia del Chiostro accompagnerà l’attore Enzo Paci e il soprano Stefania Pietropaolo in un’alternanza di letture tratte da Il Teatro alla moda e di musiche d’epoca, esemplificative dello spirito di allora, con tanto di capricci della primadonna che faranno ammattire i malcapitati musicisti.
Il pubblico coinvolto, invece, trarrà sicuro e puro divertimento dal trovarsi trasportato in un grande “backstage” del teatro d’opera della Venezia del XVIII secolo, quella “Serenissima Repubblica” dove, in realtà, la vita degli artisti non doveva essere poi così serena…
Biglietto di ingresso : 8 € (visita alla mostra e singolo spettacolo)
Carnet 4 concerti: 30 €
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Segreteria Palazzo:
mostre@palazzodellameridiana.it
tel. 010 2541996
Il biglietto d’ingresso ad € 8,00 (visita mostra e singolo spettacolo);