
La mostra “Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi” a cura di Anna Orlando è prorogata fino a Domenica 11 Ottobre 2020.
ORARI: dal giovedì alla domenica dalle 12 alle 19.
CAMPAGNA #TROVALAUTOBUS

INFO
La nuova mostra di Anna Orlando per Palazzo della Meridiana, la quinta dal 2016 a oggi, si intitola “Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi.”
Nel succedersi di 5 sale espositive al primo piano nobile del palazzo cinquecentesco che fu dei Grimaldi, a due passi da Strada Nuova, mette in scena una sfilata di personaggi illustri e ben noti accanto a volti di cui la storia non ha serbato il nome.
In mostra una quarantina di opere.
Oltre a tele di Cambiaso e Magnasco, opere di Domenico Fiasella, Giovanni Benedetto Castiglione, Giovanni Battista Gaulli, Gio. Enrico Vaymer, Domenico Piola, Gio. Bernardo Carobene, Jan Roos, Bernardo Strozzi, il Mulinarettto e molti altri.
Per la prima volta a Genova una mostra indaga in modo così approfondito, aggiornato e trasversale l’importante capitolo della ritrattistica genovese dalla metà del Cinquecento – dominata da un gigante della pittura come Luca Cambiaso – fino alla prima metà del Settecento, quando con Alessandro Magnasco e poi anche Mulinaretto e altri, si assiste alla fascinosa alternanza di segnali di euforia e di crisi.
Laboratori Didattici della mostra
Ecco a voi una nuova attività da fare con i vostri bambini
“TI RITAGLIO IL RITRATTO ✏️”
Partendo da giornali e riviste, i bambini potranno creare un curioso ritratto.
Gloria Sanna dell’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana ci insegnerà a creare un ritratto diverso uilizzando:
– un foglio bianco di carta da disegno
– matita
– gomma
– forbici
– colla stick
– riviste
– colori a piacere
e…..
TANTA FANTASIA
Quest’attività nasce dal laboratorio didattico della mostra “Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi” “Ti ritaglio il ritratto” che Palazzo della Meridiana organizza per tutte le scuole primarie grazie al sostegno della Regione Liguria e della Fondazione Compagnia di San Paolo.
ANNA ORLANDO
Anna Orlando, genovese, è storico dell’arte specialista in materia di pittura genovese e fiamminga dal Cinquecento al Settecento, ma attenta all’aspetto di divulgazione delle materie storico artistiche in generale.
Svolge consulenze in Italia e all’estero per lo studio di dipinti genovesi e collabora con le case d’aste italiane e estere con i più grandi antiquari italiani e stranieri e svolge attività di consulenza per lo studio e la catalogazione scientifica di intere collezioni private di dipinti antichi.
Ne è un esempio la sua attività di critico e giornalista, per Il “Secolo XIX”, il “Sole 24 Ore”, “il Giornale dell’Arte” e altre testate del settore.
Ne sono un esempio anche il suo libro ARTunderstanding. Guardare l’arte di ieri e di oggi con Anna Orlando e i numerosi cicli di conferenze da lei curati per Palazzo Ducale a Genova dal 2014 a oggi.
All’attività di ricerca, con oltre 130 titoli al suo attivo tra cui diverse monografie (www.annaorlando2.academia.edu), affianca quella della curatela di mostre nella sua città come fuori.
Tra le esperienze più importati, la co-curtatela della mostra L’Età di Rubens nel 2004 con Genova capitale europea della cultura. Tra le più recenti quelle per Palazzo della Meridiana: Uomini e Dei nel 2016, Sinibaldo Scorza nel 2017 e Van Dyck e i suoi amici. Fiamminghi a Genova 1600-1640 nel 2018, “Caravaggio e i Genovesi” nel 2019
BIGLIETTO:
Intero: € 10
Ridotto: € 8
Scuole: € 4
Audioguide: € 2
ACQUISTA IL BIGLIETTO
ACQUISTA IL CATALOGO
ORARI
Dal Giovedì alla Domenica:
h 12-19
Lunedì, Martedì e Mercoledì: chiuso.