Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI
    • PRENOTA UNA VISITA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter

Giovedì 13 Aprile 2023 ore 18: Presentazione libro Antoon van Dyck genovese

By admin | News | 0 comment | 3 Aprile, 2023 | 1

INFO

Giovedì 13 Aprile 2023, alle ore 18.00, a Palazzo della Meridiana, si svolgerà la presentazione del libro “Antoon van Dyck genovese. Tecnica, progettazione, sviluppo” di Michela Fasce, il Geko edizioni .

All’incontro saranno presenti:

Marco Bucci – Sinadaco di Genova

Davide Viziano – Presidente Associazione Amici di Palazzo della Meridiana

Paolo Bensi – Università degli Studi di Genova

Michela Fasce – Autrice

L’incontro è organizzato dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana –  APS.

La prenotazione è consigliata.

L’incontro sarà anche in diretta FB/Streaming: www.facebook.com/palazzodellameridiana

Info e prenotazioni:

amici@palazzodellameridiana.it –  010 25 41996

TITOLO: Antoon Van Dyck. Tecnica, progettazione, sviluppo
AUTORE: Michela Fasce (introduzione Prof.ssa Maria Clelia Galassi, prefazione Prof. Paolo Bensi)
EDITORE: Il Geko
ANNO: 2023

Durante la mostra su Van Dyck e i suoi amici, tenutasi a Genova del 2018 a Palazzo della Meridiana, è risultato evidente che lo studio dello sviluppo progettuale, pittorico e dell’utilizzo dei materiali, delle opere conservate nelle istituzioni culturali genovesi, non era mai stato affrontato.
Per questo motivo si è proposto un progetto che, grazie all’applicazione le indagini scientifiche, portasse a conoscenza il modo di costruire e quali materiali usasse Van Dyck nelle sue opere, durante il soggiorno genovese. I risultati della ricerca, presentati in questo volume e portati al convegno internazionale di Bruges nel marzo del 2022, si sono ottenuti su un totale di sedici dipinti e, lo studio, ha avuto il merito di fare luce su come lavorasse il pittore durante il suo soggiorno a Genova, ma ha permesso, anche, di eseguire un confronto con il modus operandi della sua vista artistica.
Inoltre, la ricerca, ha permesso di effettuare alcune scoperte e confermate delle attribuzioni. La più interessante è essere riusciti a colorare nuovamente il pappagallo nel Ritratto di Paolina Brignole Sale (Museo di Palazzo Rosso), tramite l’analisi al microscopio. Il volatile non è un “corvo nero” ma un Amazona Leucocephala e, con l’aiuto di un software, si è riprodotto il colore immaginato da Van Dyck.
Sulla questione attribuzioni è risultato che il bambino Alberto, nell’opera de Il gioielliere Pucci con il figlio Alberto (Museo di Palazzo Rosso, Genova), è stato dipinto da Van Dyck e non, successivamente, da un altro pittore. Al contrario, il brano di frutta, presente sul dipinto Vertumno è Pomona (Museo di Palazzo Bianco, Genova), non appartiene, come già ipotizzato, a Jan Roos, ma è eseguito da un ignoto pittore, ma in generale, tutta l’opera, si diversifica dal modus operandi di Van Dyck.

L’AUTRICE

Michela Fasce
L’autrice, laureata in Conservazione dei Beni Culturali, in Storia dell’Arte, in Diagnostica per i Beni Culturali e Specializzata in Storia dell’Arte, affronta da anni il tema dell’indagine diagnostica per comprendere, sia da un punto di vista scientifico, sia da un punto di vista storico, lo sviluppo delle tecniche pittoriche e i materiali utilizzati. Grazie alla strumentazione scientifica, di cui si è dotata, ha avuto modo di creare un ampio data-base utile a confrontare i materiali utilizzati e comprendere come avveniva la progettazione dei dipinti. Questo è utile a comprendere non solo come operavano gli artisti, ma, in alcuni casi anche se l’opera è autografa oppure no.

palazzo della Meridiana; Genova;, presentazione libro

Related Posts

  • 13, 14 e 15 Ottobre 2023 i Rolli Days a Palazzo della Meridiana

    By admin | Comments are Closed

    Rolli Days ottobre 2023

  • Mercoledì 27 Settembre 2023 ore 17.00: presentazione proposta didattica 2023 – 2024

    By admin | 0 comment

    Mercoledì 27 Settembre 2023 alle ore 17.00 Palazzo della Meridiana presenta ai docenti il suo nuovo programma della didattica per l’anno scolastico 2023-2024; la proposta didattica  prevede laboratori, visite guidate. Durante l’incontro verranno presentate ancheRead more

  • Martedì 19 settembre: vi aspettiamo ad IMPARARTE

    By admin | 0 comment

    Palazzo della Meridiana PARTECIPA ad IMPARARTE per illustrare il suo programma di didattica 2023-2024

  • Lunedì 18 Settembre ore 18: Presentazione libro “La marcia turca”

    By admin | 0 comment

    INFO Lunedì 18 Settembre 2023, alle ore 18.00, a Palazzo della Meridiana si terrà la presentazione del libro “La marcia turca – Istanbul crocevia del mondo” di Marco Ansaldo, edito Marsilio. L’incontro è organizzato dall’AssociazioneRead more

  • Giovedì 6 Luglio ore 18.30: Presentazione libro “Inglesi in Liguria”

    By admin | 0 comment

    INFO Giovedì 6 luglio 2023, alle ore 18.30, a Palazzo della Meridiana (salita San Francesco 4 – Genova), si svolgerà la presentazione del libro “Inglesi in Liguria – Castelli, Ville, Giardini e storie ” diRead more

Contatti

Palazzo della Meridiana
Salita San Francesco 4
16124 Genova

Telefono
010 2541996

Email Adress
segreteria@palazzodellameridiana.it

Sala Ricevimenti Genova
Matrimoni Genova
Mappa del Sito

Articoli recenti

  • 13, 14 e 15 Ottobre 2023 i Rolli Days a Palazzo della Meridiana
  • Mercoledì 27 Settembre 2023 ore 17.00: presentazione proposta didattica 2023 – 2024
  • Itadakimasu – Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime: dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
  • Martedì 19 settembre: vi aspettiamo ad IMPARARTE
  • Lunedì 18 Settembre ore 18: Presentazione libro “La marcia turca”

Twitter

Trovaci su Facebook

Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI
    • PRENOTA UNA VISITA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter
Palazzo della Meridiana – Genova
    0 items
Impostazioni dei Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi Preferenze
{title} {title} {title}