Giovedì 15 Maggio 2014 alle ore 18 l’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana presenta nella Sala 900 di Palazzo della Meridiana il libro “Il disagio in senologia oncologica” di Gemma Martino e Hubert Godard
Interverranno Mario Paternostro, Giornalista e Ingrid Scofone, Neurologo che dialogheranno con l’autrice Prof.ssa Gemma Martino Direttore Scientifico di Metis, Milano.
Pubblicato a dicembre 2013, il libro “Il dis-agio in Senologia Oncologica” di Gemma Martino ed Hubert Godard è edito da Metis con il patrocinio della Scuola Italiana di Senologia ed indirizzato a curanti e curate.
Il dis-agio è circolare: quello delle persone che si ammalano si riverbera inevitabilmente sui/sulle curanti e gli sforzi e le emozioni di costoro ricadono sulle assistite. L’operazione linguistica di parlare ad entrambi rende trasparente il procedere oncologico, l’informazione, la relazione.
Gli esiti riportati dalle donne che usufruiscono di cure attente alla iatrogenicità e ai contorni corporei mostrano una valenza complessa e comportano l’impostazione di approcci unitari e complementari.
Per i sistemi sanitari si tratta di inserire nella scienza e nella terapia il punto di vista relazionale, corporeo-emozionale, sistemico-complementare tenendo conto del significante sapere/potere del corpo delle donne e del loro ricercare risorse di guarigione dentro di sé, nella vita sociale ed anche fuori dagli onco-confini protocollari.
Riguardo alle tecniche, i curanti sapranno riconoscere alcune sfumature tralasciate nel loro fare quotidiano e ne scopriranno delle altre. A loro tocca il compito di immettere nella clinica il profumo della libertà di pensiero e di azione ed emozione considerando le relazioni a catena tra sistemi sanitari e familiari e i propri e altrui dis-agi.
Le persone che – nel divenire pazienti – prendono forza dal sapere della loro corporeità, sapranno riconoscersi invece in alcuni passaggi disagevoli, rafforzeranno i modi per affrontarli e potranno decidere di sé e accettare con maggiore serenità il limite delle proposte dei curanti.
Ciò che il testo evoca si può evincere dal commento sulla cover e da questo commento
“Ho prestato il libro, così intelligente, dettagliato e attento a tutte le implicazioni, fisiche e psicologiche, che accompagnano questa malattia, a una persona operata da poco che lo ha letto con molta passione e partecipazione trovandolo indispensabile per chiunque voglia sapere quello che succede quando si è malatie e come ci si deve comportare per gestire al meglio un problema doloroso, che può essere affrontato però con consapevolezza e maggiore serenità. L’ho poi dato da leggere ai miei giovani allievi senologi. Essi sentono che questo testo copre dei vuoti che necessitano di ulteriori approfondimenti e formazione tecnico-comunicativi”. G.T. medico chirurgo
Vi segnaliamo che mercoledì 14 Maggio 2014 alle ore 18.30 la prof.ssa Gemma Martino con il prof. Hubert Godard presenta il libro al LIUC Università Cattaneo Ingresso da Piazza Soldini, 5 – Castellanza