
“Europa sovrana ideale necessario” di Giuseppe M. Giacomini – De Ferrai Editore.
“Il titolo e le immagini di copertina di questo piccolo saggio confido trasmettano efficacemente l’idea guida che lo ha ispirato.
Non ho difficoltà a dichiararmi europeista e, in questo senso, rivendico il diritto ed il dovere di critica e di proposta per contribuire al dibattito su come migliorare l’Europa ed essere, come Italia, attori autorevoli e costruttivi in tale percorso.
I cinque anni di mandato della Commissione UE appena eletta saranno decisivi per questo.
Quello che voglio sottolineare è che anche per coloro che siano animati da un forte spirito nazionale, il problema non cambia.
L’ideale di un’Europa sovrana in determinati ambiti strategici non è solo un valore, per chi ci crede profondamente, ma è una necessità per tutti, anche per gli scettici. Compresi coloro a cui sta a cuore una sovranità nazionale “possibile” che, a mio parere, solo a livello europeo può essere concretamente protetta.
Tutti i grandi player sono colossi federali e non è realistico immaginare che i singoli Stati europei possano competere a quel livello.
Un’Europa fatta di Stati sovranisti è semplicemente impossibile e renderebbe i singoli membri “satelliti” dei nuovi (e vecchi) imperi extraeuropei che si stanno spartendo le zone di influenza del mondo.
A seconda della scelta di campo, l’Europa sarà una fetta della torta o un commensale con pari dignità.
La seconda idea guida è quella di aiutare il lettore a capire che il tema della scelta europea non è un dialogo sui massimi sistemi ,fatto per elite intellettuali, ma tocca gli aspetti più minuti della vita quotidiana dei comuni cittadini.
Spero di esserci riuscito.”
Giuseppe M. Giacomini