Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI
    • PRENOTA UNA VISITA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter

Giovedì 9 Dicembre 2021 ore 18: presentazione libro

By admin | Gli Eventi, News | 0 comment | 1 Dicembre, 2021 | 0

L’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana  organizza Giovedì 9 Dicembre 2021 alle ore 18.00, a Palazzo della Meridiana, presentazione libro “Una nave ormeggiata in Valpolcevera” di Alessandra Lancellotti e Stefano Termanini, fotografie di Roberto Orlando – Stefano Termanini Editore.

Gli autori dialogheranno con Fabio Capocaccia, Carlo Castellano, Piero Floreani, Barbara Grosso, Valeria Maione, Davide Viziano.

L’evento è aperto al pubblico.

Per partecipare è obbligatorio prenotare il proprio posto.

Green Pass Obbligatorio.

Per maggiori informazioni:

amici@palazzodellameridiana.it

010 2541996

Prenota: CLICCA QUI

L’opera, in cofanetto, è suddivisa in due tomi (I: Stefano Termanini, “Una nave ormeggiata in Valpolcevera”. Tre anni di storia e di lavoro dal Morandi al ponte Genova San Giorgio, pp. 486; II: Alessandra Lancellotti, Mille voci, mille volti. Testimoni del dolore, del tempo, d’impresa, pp. 142).

 

Si propone di raccontare l’intera storia, di dolore e di lavoro, che dal crollo del ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, alla ricostruzione del ponte Genova San Giorgio ha unito, nel sentimento di lutto e nel desiderio di riscossa, il destino della città di Genova alla storia e al destino del Paese.

 

Un’opera emotiva e precisa, scritta a partire dall’osservazione diretta e dalle testimonianze dei protagonisti, un racconto dettagliato e forte. Un libro di cronaca cittadina, di “voci e di volti”, ovvero di testimonianze dirette; ingegneristico, dove si descrive come fosse costruito il Morandi e come sia stato pensato, progettato, realizzato il ponte Genova San Giorgio; giudiziario, dove si dà conto delle indagini, delle intercettazioni, del processo in corso. Un libro in cui si parla di Genova e del suo rapporto con il Paese, di un’opera compiuta a tempo di record, nonostante gli ostacoli del maltempo e del covid, la gestione di una delle più complesse demolizioni controllate degli ultimi 50 anni, i problemi da risolvere di tanti, parenti delle vittime e sfollati per primi, gli interessi di tutti.

 

L’intera storia è scandita dalle splendide fotografie di Roberto Orlando, giornalista e fotografo./

Gli autori:

 

Alessandra Lancellotti, milanese di nascita, genovese di adozione, viene chiamata nel 1988 a Genova come consulente editoriale di «Genova Magazine». Contemporaneamente e in seguito scrive su «Il Lavoro», «l’indipendente», «Il Giornale», «Repubblica», «Koiné», «Corriere della sera».
Tesa a fondere fatti, emozioni e arte, intervista i più grandi scultori del mondo, tra cui Mytoray, Pepper, Guadagnucci, Kan Yasuda, Finotti. Nelle opere di ciascuno cerca di intuire e fa emergere il senso più profondo dell’inconscio, sia personale che collettivo. Ne nasce il libro Ritratti di Autore (Athena-Polias Arte, 2010).
Psicoanalista dal 1980, nel 2000 porta a Marsiglia, Ajaccio, Roma, Milano, nelle sedi sia universitarie che negli ospedali, come al Niguarda e al S. Anna, le ultime scoperte di psicologia dinamica e neuroscienza. Negli stessi anni viene chiamata in RAI per programmi per genitori e figli. Per Sky, dal 2016 al 2018, è protagonista psicologa del programma «Cambio vita… mi trasformo».
Per La 7 prende parte al programma «Il meglio di me». Anche in questo caso, il suo lavoro pone al centro la ricerca del talento delle persone e nelle aziende.
Nel 2018 scrive Cambiamente (Itaca, 2017), un libro – Premio Internazionale Sarzana, 2018 – che mette assieme le esperienze cliniche di psicoterapeuta che ascolta il futuro curando il passato.
Ama la montagna e la vela.
È a quest’ultima che dedica il progetto «Una vela per la vita», per dare la possibilità a persone con disabilità fisiche e mentali di andar per mare, cioè «velare». O dis-velarsi.

 

Stefano Termanini è editore e giornalista.
Dopo la laurea (Università di Genova, 1995) e il dottorato di ricerca (Università di Pavia, 2001), dal 2005 al 2009 ha insegnato Letteratura italiana presso la sede italiana di Boston University, a Padova.
Dal 2017 è membro del Comitato dei Fondatori di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova.
Titolare della casa editrice che pubblica sotto i marchi Serel International e Stefano Termanini Editore, ha curato l’edizione di oltre 120 libri.

 

 

 

cosa fare a genova, palazzi dei rolli, palazzo della meridiana, presentazione libro

Related Posts

  • 13, 14 e 15 Ottobre 2023 i Rolli Days a Palazzo della Meridiana

    By admin | Comments are Closed

    Rolli Days ottobre 2023

  • Mercoledì 27 Settembre 2023 ore 17.00: presentazione proposta didattica 2023 – 2024

    By admin | 0 comment

    Mercoledì 27 Settembre 2023 alle ore 17.00 Palazzo della Meridiana presenta ai docenti il suo nuovo programma della didattica per l’anno scolastico 2023-2024; la proposta didattica  prevede laboratori, visite guidate. Durante l’incontro verranno presentate ancheRead more

  • Giovedì 15 giugno 2023 alle ore 18: INCORPORARTE e Mindfulness

    By admin | Comments are Closed

    Giovedì 15 Giugno 2023 alle ore 18 l’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana propone un nuovo appuntamento di Incorporarte e Mindfulness a cura di Cristina Guglielmino e Gianni Ratto. Si tratta di un approccio sensorialeRead more

  • Domenica 21 Maggio: XIII giornata nazionale ADSI

    By admin | 0 comment

       DOMENICA 21 MAGGIO XIII GIORNATA NAZIONALE ADSI: APERTURA DIMORE STORICHE Palazzo della Meridiana aderisce alla XIII Giornata Nazionale ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane, Domenica 21 Maggio dalle 14:30 alle 17:30. Il più grande museoRead more

  • Giovedì 18 Maggio 2023 alle ore 18: INCORPORARTE e Mindfulness

    By admin | Comments are Closed

    Giovedì 18 Maggio 2023 alle ore 18 l’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana propone un nuovo appuntamento di Incorporarte e Mindfulness a cura di Cristina Guglielmino e Gianni Ratto. Si tratta di un approccio sensorialeRead more

Archivi

Articoli recenti

  • 13, 14 e 15 Ottobre 2023 i Rolli Days a Palazzo della Meridiana
  • Mercoledì 27 Settembre 2023 ore 17.00: presentazione proposta didattica 2023 – 2024
  • Itadakimasu – Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime: dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
  • Martedì 19 settembre: vi aspettiamo ad IMPARARTE
  • Lunedì 18 Settembre ore 18: Presentazione libro “La marcia turca”

Categorie

  • Abiti e moda femminile
  • Articoli
  • Didattica
  • Eventi Business
  • Eventi Istituzionali
  • Eventi Privati
  • Gli Eventi
  • home
  • Le Visite
  • Mostre
  • News
  • Senza categoria
  • Uncategorized
  • Video
  • Videos

Iscriviti alla Newsletter

    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Inserisci il tuo indirizzo email qui sopra

    Do il consenso al trattamento dei miei dati personali finalizzato alla fornitura del servizio con le modalità indicate nell'informativa.
    Accetto

    Contatti

    Palazzo della Meridiana
    Salita San Francesco 4
    16124 Genova

    Telefono
    010 2541996

    Email Adress
    segreteria@palazzodellameridiana.it

    Sala Ricevimenti Genova
    Matrimoni Genova
    Mappa del Sito

    Articoli recenti

    • 13, 14 e 15 Ottobre 2023 i Rolli Days a Palazzo della Meridiana
    • Mercoledì 27 Settembre 2023 ore 17.00: presentazione proposta didattica 2023 – 2024
    • Itadakimasu – Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime: dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
    • Martedì 19 settembre: vi aspettiamo ad IMPARARTE
    • Lunedì 18 Settembre ore 18: Presentazione libro “La marcia turca”

    Twitter

    Trovaci su Facebook

    Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
    • Palazzo
      • STORIA
        • TIMELINE
        • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
        • I ROLLI DI GENOVA
        • ABITI E MODA FEMMINILE
      • L’EDIFICIO
        • ARCHITETTURA
          • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
        • LA DECORAZIONE
      • VISITA
        • LE SALE
        • VIRTUAL TOUR 360°
    • Le Mostre
    • Le Visite
    • EVENTI
    • Didattica
      • PROGRAMMA DIDATTICA
      • VISITE GUIDATE
      • LABORATORI
      • PRENOTA UNA VISITA
    • Notizie
      • Eventi a Palazzo della Meridiana
      • Palazzo della Meridiana Intervista…
    • Acquista Online
      • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
      • LIBRI
      • CARD ASSOCIATIVA
      • MERCHANDISING
    • Contatti
      • Iscriviti alla Newsletter
    Palazzo della Meridiana – Genova
      0 items
    Impostazioni dei Cookies
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Vedi Preferenze
    {title} {title} {title}