L’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana organizza Giovedì 9 Dicembre 2021 alle ore 18.00, a Palazzo della Meridiana, presentazione libro “Una nave ormeggiata in Valpolcevera” di Alessandra Lancellotti e Stefano Termanini, fotografie di Roberto Orlando – Stefano Termanini Editore.
Gli autori dialogheranno con Fabio Capocaccia, Carlo Castellano, Piero Floreani, Barbara Grosso, Valeria Maione, Davide Viziano.
L’evento è aperto al pubblico.
Per partecipare è obbligatorio prenotare il proprio posto.
Green Pass Obbligatorio.
Per maggiori informazioni:
amici@palazzodellameridiana.it
010 2541996
L’opera, in cofanetto, è suddivisa in due tomi (I: Stefano Termanini, “Una nave ormeggiata in Valpolcevera”. Tre anni di storia e di lavoro dal Morandi al ponte Genova San Giorgio, pp. 486; II: Alessandra Lancellotti, Mille voci, mille volti. Testimoni del dolore, del tempo, d’impresa, pp. 142).
Si propone di raccontare l’intera storia, di dolore e di lavoro, che dal crollo del ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, alla ricostruzione del ponte Genova San Giorgio ha unito, nel sentimento di lutto e nel desiderio di riscossa, il destino della città di Genova alla storia e al destino del Paese.
Un’opera emotiva e precisa, scritta a partire dall’osservazione diretta e dalle testimonianze dei protagonisti, un racconto dettagliato e forte. Un libro di cronaca cittadina, di “voci e di volti”, ovvero di testimonianze dirette; ingegneristico, dove si descrive come fosse costruito il Morandi e come sia stato pensato, progettato, realizzato il ponte Genova San Giorgio; giudiziario, dove si dà conto delle indagini, delle intercettazioni, del processo in corso. Un libro in cui si parla di Genova e del suo rapporto con il Paese, di un’opera compiuta a tempo di record, nonostante gli ostacoli del maltempo e del covid, la gestione di una delle più complesse demolizioni controllate degli ultimi 50 anni, i problemi da risolvere di tanti, parenti delle vittime e sfollati per primi, gli interessi di tutti.
L’intera storia è scandita dalle splendide fotografie di Roberto Orlando, giornalista e fotografo./
Gli autori:
Alessandra Lancellotti, milanese di nascita, genovese di adozione, viene chiamata nel 1988 a Genova come consulente editoriale di «Genova Magazine». Contemporaneamente e in seguito scrive su «Il Lavoro», «l’indipendente», «Il Giornale», «Repubblica», «Koiné», «Corriere della sera».
Tesa a fondere fatti, emozioni e arte, intervista i più grandi scultori del mondo, tra cui Mytoray, Pepper, Guadagnucci, Kan Yasuda, Finotti. Nelle opere di ciascuno cerca di intuire e fa emergere il senso più profondo dell’inconscio, sia personale che collettivo. Ne nasce il libro Ritratti di Autore (Athena-Polias Arte, 2010).
Psicoanalista dal 1980, nel 2000 porta a Marsiglia, Ajaccio, Roma, Milano, nelle sedi sia universitarie che negli ospedali, come al Niguarda e al S. Anna, le ultime scoperte di psicologia dinamica e neuroscienza. Negli stessi anni viene chiamata in RAI per programmi per genitori e figli. Per Sky, dal 2016 al 2018, è protagonista psicologa del programma «Cambio vita… mi trasformo».
Per La 7 prende parte al programma «Il meglio di me». Anche in questo caso, il suo lavoro pone al centro la ricerca del talento delle persone e nelle aziende.
Nel 2018 scrive Cambiamente (Itaca, 2017), un libro – Premio Internazionale Sarzana, 2018 – che mette assieme le esperienze cliniche di psicoterapeuta che ascolta il futuro curando il passato.
Ama la montagna e la vela.
È a quest’ultima che dedica il progetto «Una vela per la vita», per dare la possibilità a persone con disabilità fisiche e mentali di andar per mare, cioè «velare». O dis-velarsi.
Stefano Termanini è editore e giornalista.
Dopo la laurea (Università di Genova, 1995) e il dottorato di ricerca (Università di Pavia, 2001), dal 2005 al 2009 ha insegnato Letteratura italiana presso la sede italiana di Boston University, a Padova.
Dal 2017 è membro del Comitato dei Fondatori di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova.
Titolare della casa editrice che pubblica sotto i marchi Serel International e Stefano Termanini Editore, ha curato l’edizione di oltre 120 libri.