Il Rolli degli alloggiamenti pubblici di Genova (o Rolli di Genova) erano, al tempi della Repubblica di Genova (XVI e XVII secolo), le liste di palazzi e dimore di nobili famiglie che aspiravano ospitare le alte personalità in transito a Genova per visite di Stato.
I palazzi e le dimore erano catalogati in base al loro prestigio, per un totale, all’epoca, di circa 150 edifici ; l’ospitalità era assegnata sulla base di sorteggio pubblico, tramite bussoli (bussolotti).
In questo modo la Repubblica poteva offrire “a costo zero” prestigiosa ospitalità ai personaggi più importanti dell’epoca (Re, Principi, Cardinali, Governatori, Ambasciatori, Ministri, Notabili, importantissimi Mercanti e i loro seguiti) , costo sostenuto dai Genovesi illustri proprietari di tali dimore (spesso grandi mercanti o potentissimi banchieri, finanziatori dei principali eventi internazionali di tali Monarchi), i quali potevano così mostrare tutta la loro opulenza e magnanimità effettuando proficue azioni che oggi definiremmo di “pubbliche relazioni”.
Palazzo Grimaldi della Meridiana fu inserito inizialmente nella categoria 2, poi nella categoria 1, potendo così dare alloggio ai personaggi del più alto rango.
Gli edifici “dei Rolli” arrivati alla nostra epoca sono 42, e sono stati inseriti tutti, nel 2006, fra i Patrimoni dell’umanità Unesco.
Per approfondimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Rolli_di_Genova
http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=8739