
INFO
Venerdì 2 Giugno 2023, la mostra “Straordinario e Quotidiano. Da Strozzi a Magnasco, umane contraddizioni negli occhi dei pittori” a cura di Agnese Marengo e Maurizio Romanengo sarà aperta per la Festa della Repubblica dalle ore 11 alle ore 18.
Per l’occasione la mostra sarà visitabile per tutti con BIGLIETTO RIDOTTO.
La mostra è organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana e sarà aperta al pubblico fino al 16 luglio 2023.
Un viaggio nella vita della città di Genova ai tempi della Repubblica attraverso lo sguardo degli artisti, attenti osservatori del quotidiano e testimoni privilegiati di eventi straordinari.
Quaranta opere di maestri genovesi dal Cinquecento al Settecento tra disegni e dipinti provenienti da musei e collezioni private mettono in luce aspetti comuni e inconsueti della società del tempo. Attraverso cinque sezioni tematiche il visitatore scopre opere di segno opposto, per uno stimolante confronto tra rappresentazioni di aspetti conflittuali della società del tempo.
In un viaggio ideale, che muove dal particolare all’universale, si susseguono i protagonisti lungo il percorso “Straordinario e quotidiano”, “Miseria e nobiltà”, “Ozio e negozio”, “Corpi svelati e abiti indossati”, “Santi e peccatori”.
Il percorso della mostra si snoda nelle sale espositive al primo piano nobile di Palazzo della Meridiana, la dimora cinquecentesca che fu dei Grimaldi, a chiusura della meravigliosa infilata di palazzi di Strada Nuova.
La mostra è aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari: da Mercoledì a Domenica e Festivi: h 11-18. Ultimo ingresso ore 17:15. Lunedì e Martedì chiuso.
Biglietto d’ingresso: € 10,00 (intero) € 8,00 (ridotto), € 4,00 (scuole e bambini).
Per info tel. 010 2541996 – mostre@palazzodellameridiana.it – www.palazzodellameridiana.it
I CURATORI
Agnese Marengo, storica dell’arte, si occupa d’arte a Genova tra XVI e XVIII secolo. Dopo la laurea a Parma e la Specializzazione a Milano a partire dal 2005 ha collaborato all’organizzazione di numerose mostre e pubblicato contributi su diversi artisti del Seicento tra cui Bernardo Strozzi, Giovanni Battista Carlone, Sinibaldo Scorza e sui pittori fiamminghi a Genova; dal 2016 collabora regolarmente alla programmazione delle mostre con sede a Palazzo della Meridiana. Ha curato con Anna Orlando i cataloghi delle mostre Da Cambiaso Magnasco, Barocco segreto e Rubens e Bacco. Attualmente ricopre il ruolo di vicedirettrice della collana ‘Carte d’Arte’.
Maurizio Romanengo, storico dell’arte, si è formato a Genova dove si è laureato e specializzato. Esperto di dipinti antichi ha scritto contributi su Anton Van Dyck, Bartolomeo Guidobono, Domenico Fiasella e soprattutto su artisti meno celebri come Guglielmo Cairo, Sinibaldo Scorza, Pietro Paolo Raggi. Con Agnese Marengo ha realizzato nel 2019 la mostra dedicata alla famiglia dei pittori Carlone a Parodi Ligure.
BIGLIETTO:
Intero: € 10
Ridotto: € 8
Scuole: € 4
dal 16 marzo al 16 luglio 2023
Da Mercoledì a Domenica e Festivi:
h 11-18;
Ultimo ingresso ore 17.15
CON IL PATROCINIO E IL SOSTEGNO DI:

PATROCINIO:
