
Inaugurata la Mostra “Uomini e Dei – il 600 genovese dei collezionisti” fino al 5 Giugno 2016 a Palazzo della Meridiana
Giovedì 18 Febbraio alle ore 18 alla presenza del sottosegretario ai Beni Culturali Dorina Bianchi è stata inaugurata la Mostra “Uomini e Dei – il ‘600 genovese dei collezionisti” a cura di Anna Orlando.
La mostra realizzata grazie al contributo della Regione Liguria, presenta 60 dipinti provenienti da collezioni private, con la riscoperta di alcune opere inedite o mai esposte al pubblico, con l’obiettivo di indagare uno dei periodi più ricchi e affascinanti della cultura artistica genovese e ligure: il Seicento.
I dipinti sono esposti in 6 sezioni tematiche: Lezione fiamminga; Armonie e dissonanze; Nell’universo delle fiabe; Uomini e dei: tra sacro e profano; Narrare il divino: regole e licenze; Pathos, sentimento, devozione.
“La mostra “Uomini e Dei” vuole sottolineare un aspetto fondamentale del barocco – dichiara Anna Orlando curatrice della Mostra – quello della contrapposizione tra sacro e profano, terreno e ultraterreno, immanente e trascendente, umano e divino. Il tutto, giocato talvolta sull’ambivalenza di significato, sul fascino del misterioso e dell’insondato che i quadri offrono a chi li guarda”.
“Abbiamo contribuito alla realizzazione della mostra “Uomini e dei”- prosegue Ilaria Cavo, Assessore alla Cultura della Regione Liguria – perché è un’iniziativa che si pone nel solco di un programma di valorizzazione che Regione Liguria intende promuovere. Spero sia l’esempio di come la collaborazione tra pubblico e privato possa portare a realizzare grandi progetti. Vedendo il valore delle opere custodite nei Palazzi genovesi questa può essere la prima tappa di un percorso alla scoperta dei segreti della Liguria”.
“E’ una iniziativa assolutamente unica e particolare per la provenienza delle opere – conclude Davide Viziano, Presidente dell’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana – si sono aperti i salotti dei collezionisti genovesi a cui va il mio ringraziamento per grande generosità con cui hanno messo a disposizione dipinti meravigliosi assolutamente sconosciuti al grosso pubblico. Con questa ulteriore iniziativa si consolida e si rafforza ulteriormente la presenza del Palazzo della Meridiana in città: Il seguito di pubblico e visitatori e l’entusiasmo che vediamo intorno a noi ci stimolano a fare e a fare bene con l’augurio che anche questa Mostra possa avere il successo di critica e di pubblico delle precedenti iniziative”
E’ visitabile dal 19 Febbraio al 5 Giugno 2016 con orario dal martedì al venerdì: h 12-19, sabato, domenica e festivi: h 11-19. Lunedì chiuso.
Biglietto d’ingresso: € 7,00 (intero) € 5,00 (ridotto) . Dal 25 Febbraio possibilità di biglietto cumulativo con i Musei di Strada Nuova al costo di € 10,00.
E’ stato redatto il catalogo della Mostra edito da Sagep in vendita al prezzo di € 30,00, per i visitatori della Mostra € 25,00.
Per info tel. 010 2541996 – mostre@palazzodellameridiana.it – www.palazzodellameridiana.it
(Crediti Fotografici: Gian Domenico Ricaldone)