Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
      • PRENOTA UNA VISITA
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter

L’ affresco centrale di Luca Cambiaso

    Home Senza categoria L’ affresco centrale di Luca Cambiaso
    NextPrevious

    L’ affresco centrale di Luca Cambiaso

    By admin | Senza categoria | 0 comment | 13 Dicembre, 2012 | 0

    Ulisse saetta i proci con l’aiuto di Minerva e di Telemaco

    L’affresco “Ulisse saetta i Proci con l’aiuto di Minerva e di Telemaco” di Luca Cambiaso, sulla volta del Salone Cambiaso al quarto piano del Palazzo costituisce uno dei più caratteristici risultati della alta qualità operativa dell’artista: in ambito laico è forse il più significativo nel segnare, attraverso scorci arditi, i caratteri del rapporto figura-spazio, come inteso dall’artista; nello stesso tempo sottolinea le sue grandi qualità pittoriche.

    Eppure, malgrado la centralità dell’edificio dei Grimaldi, accanto alla Strada Nuova dell’aristocrazia genovese, l’affresco ha vissuto un progressivo oblio, nonostante fosse in un edificio a destinazione pubblica, ed è stato a lungo lasciato in stato pressochè di abbandono. Scongiurate le insidie del tempo e dell’incuria il dipinto murale della Meridiana ha resistito fino ad apparire, oggi, dopo il restauro, in una conservazione miracolosamente buona che restituisce le potenzialità di una pittura “generosa” come quella del Cambiaso nel periodo centrale della sua attività.

    Documenti d’archivio ci raccontano delle successive evoluzioni e trasfomazioni del Palazzo avvenute tra XVII e XVIII secolo. L’affresco compare infatti in un Inventario fatto stilare nel 1675 dal procuratore di Gerolamo Grimaldi: il primo ambiente esaminato è “la sala dipinta per quanto s’asserisce di mano di Cambiaggio” Nel 1758 si parla di una “Fissura al traverso” nella sala principale, quella affrescata con Ulisse che saetta i Proci, “fissura” ancora oggi visibile. (Proprio nella zona dell’antica “fessura” Cambiaso aveva espresso una delle sue prove di talento: in una cornice finta si intuisce la presenza di un quadro, nel quale sono rappresentati diversi personaggi in un paesaggio, pittura nella pittura.)

    Nell’affresco Cambiaso mostra come la figura umana in moto possa inserirsi nello spazio con pari forza anche nella potenza dello scorcio: la traduzione della forma umana è una sintesi geometrica, fatta di volumi misurabili, coerente con l’idea rinascimentale di una chiave unica di interpretazione estetica del creato, una modalità che permetta ” il commensurare tutte le cose che sono nel mondo”.

    Struttura e composizione sono meditate da Cambiaso nel progetto grafico, mentre la straordinaria qualità pittorica, la generosa dedizione profusa dall’artista nella stesura dell’affresco, realizzano, nei modi a lui congeniali, la “crescita” dei suoi manichini verso una resa al naturale di carni e vesti. Esaminando l’affresco restaurato emergono gli impasti ricchi dei volti, curati come ritratti ad olio, si esprime la cura del particolare, la natura morta sul tavolo, la resa virtuosistica dei capelli, degli elementi di finiture, calzari, gioielli, amorevolmente perseguiti pur nella lontananza dall’osservatore. Nello stesso tempo, accanto allo sforzo di portare al naturale le sue sintesi grafiche, Cambiaso torna sull’affresco finito, a segnare con tratti grafici superfici, vesti, spallacci.

    Molte sono le analogie fra le immagini dell’Odissea ritratte e le vicende delle grandi famiglie genovesi evidentemente fiere della pienezza del proprio potere e splendore nella seconda metà del Cinquecento e conscie insieme di una gloria famigliare di origine feudale.

    No tags.

    NextPrevious

    Contatti

    Palazzo della Meridiana
    Salita San Francesco 4
    16124 Genova

    Telefono
    010 2541996

    Email Adress
    segreteria@palazzodellameridiana.it

    Sala Ricevimenti Genova
    Matrimoni Genova
    Mappa del Sito

    Articoli recenti

    • I Rolli Days a Palazzo della Meridiana – primavera 2023
    • Mercoledì 5 aprile 2023 ore 15.30: corso di decorazione floreale con EDFA Genova
    • Martedì 7 Marzo 2023 ore 18: Presentazione libro “Artiste e femminismo in Italia”
    • Giovedì 23 Febbraio 2023 ore 18: Presentazione libro RITRATTI D’AUTORE
    • Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco: dal 16 marzo al 16 luglio 2023

    Twitter

    Trovaci su Facebook

    Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
    • Palazzo
      • STORIA
        • TIMELINE
        • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
        • I ROLLI DI GENOVA
        • ABITI E MODA FEMMINILE
      • L’EDIFICIO
        • ARCHITETTURA
          • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
        • LA DECORAZIONE
      • VISITA
        • LE SALE
        • VIRTUAL TOUR 360°
    • Le Mostre
    • Le Visite
    • EVENTI
    • Didattica
      • PROGRAMMA DIDATTICA
      • DIDATTICA DIGITALE – NEW
      • VISITE GUIDATE
      • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
        • PRENOTA UNA VISITA
      • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
      • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
      • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
      • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
    • Notizie
      • Eventi a Palazzo della Meridiana
      • Palazzo della Meridiana Intervista…
    • Acquista Online
      • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
      • LIBRI
      • CARD ASSOCIATIVA
      • MERCHANDISING
    • Contatti
      • Iscriviti alla Newsletter
    Palazzo della Meridiana – Genova
      0 items
    Impostazioni dei Cookies
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Vedi Preferenze
    {title} {title} {title}