
Se la Scuola non può andare a Palazzo della Meridiana allora è Palazzo della Meridiana che va a Scuola!
In un momento in cui il motto che vogliamo sostenere è “reinventarsi e adattarsi”, abbiamo pensato di continuare la nostra attività dedicata al mondo scolastico realizzando una proposta di laboratori che potessero essere svolti direttamente in classe.
In collaborazione con l’Associazione culturale Il Melograno, invieremo agli insegnanti dei kit con tutto il materiale necessario per poter sviluppare la parte manuale e attraverso le nuove tecnologie utilizzeremo le piattaforme di videoconferenze online per la visita virtuale delle sale.
La pandemia Covid-19 ha stravolto le nostre vite mettendoci a dura prova, ma la cultura non può e non si deve fermare.
LABORATORI DIDATTICI ONLINE 2020/2021:
Costruiamo la meridiana (scuola primaria)
Palazzo Grimaldi “della Meri-diana”, fu costruito per vo-lontà di Gerolamo Grimaldi Oliva attorno al 1541, in un’area per lungo tempo non urbanizzata. Nel 1778 quando venne aperta “Strada Nuovissima” a collegamen-to con “Strada Nuova” venne crea-ta la Piazza su un’area che ospitava un tempo i Giardini del Doge Gia-como Brignole. Fu così rinnovata la facciata sud del Palazzo che venne arricchita con una Meridia-na: la Piazza prese così il nome di “Piazza della Meridiana”. I ragazzi durante la visita scopriran-no la storia della Meridiana e attra-verso il laboratorio potranno mette-re alla prova la propria creatività, realizzando la propria meridiana.
Costruiamo il palazzo (scuola primaria)
Il laboratorio sarà preceduto da una visita approfondita sulla storia di Palazzo della Meridiana: chi l’ha costruito, chi l’ha abitato, chi l’ha decorato.
Bambini e ragazzi visiteranno i grandi saloni decorati da Gino Coppedè in stile liberty, verranno accompagnati tra gli ambienti cinquecenteschi e settecenteschi del Palazzo fino ad arrivare nel grande salone del “Cambiaso”. Terminata la visita, realizzeremo insieme il palazzo della Meridiana in 3D: un piccolo modellino che potranno personalizzare ognuno secondo la propria fantasia.
Gioco dell’oca scuola (secondaria di primo grado)
Dopo aver visitato le sale del Palazzo ed aver scoperto i suoi segreti e le storie dei personaggi che lo hanno abitato, i bambini, at-traverso il celebre gioco a tappe, po-tranno dare prova delle conoscenze acquisite durante la visita.Divisi in squadre, casella dopo casel-la, affronteranno una serie di prove, con giochi, musica, quiz e indovinelli per raggiungere la casella centrale della spirale, che riserverà loro una sorpresa.
#Meridianainquiz (scuola secondaria di primo grado)
Dopo la visita agli ambienti interni di Palazzo della Meridiana, con i suoi saloni e affreschi meravigliosi, giocheremo insieme, divertendoci con un quiz interattivo dove i ragazzi dovranno rispondere a domande inerenti la visita, mettendo subito in pratica la parte teorica del laboratorio.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@palazzodellameridiana.it; 010 – 25 41996