Nell’ambito delle manifestazioni del Festival della Scienza 2014 Palazzo della Meridiana ospita una conferenza dedicata alle donne.
Lunedì 27 alle ore 15 presso la Sala Novecento di Palazzo della Meridiana (Salita San Francesco, 4) Asla Women e lo studio legale Conte & Giacomini Avvocati di Genova, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova ed il Festival della Scienza, hanno organizzato una conferenza dedicata al tema dell’Unione europea e dei diritti delle donne, intitolata “I tempi delle donne”.
Lavoratrici, mamme, mogli, figlie: mai come oggi le donne sono chiamate ad avere tante vite in una, a fare incastrare i pezzi in un puzzle-rompicapo.
Quali sono i framework di regole, europei e italiani, favorevoli alle donne e quali invece necessitano una revisione? Come favorire concretamente la conciliazione dei diversi tempi e delle diverse dimensioni della vita?
Spesso le donne – nonostante le normative europee a loro favore – vivono ancora in Italia disparità di retribuzione e di trattamento rispetto ai colleghi uomini. E la parità, fatta di opportunità concrete, non è ancora una realtà diffusa.
Eppure ci sono aziende e pubbliche amministrazioni e, in genere, contesti lavorativi in cui si fanno avanti buone pratiche. Perché spesso l’esempio vale molto, per l’applicazione delle regole.
Su questi temi, il 27 ottobre 2014, si confronteranno donne impegnate in politica, nella magistratura, nelle carceri, nell’industria, nella società civile.
In particolare:
Alessia Maccaferri (giornalista caposervizio “Nòva24” – Il Sole 24 Ore),
Alessia Mosca (europarlamentare);
Barbara de Muro (Responsabile di ASLA Women),
Bianca Del Genio (Direttore Divisione Legal & Corporate Affairs di Microsoft Italia),
Caterina Jacqueline Silvestri (Ge Oil & Gas Sourcing Initiatives Leader e Vice Presidente di valore D),
Diana Brusacà (Presidente della Commissione pari opportunità presso il Consiglio Giudiziario di Genova),
Federica Migliardo (biofisica membro del “Voice of Researchers Multiplier Team” e della Commissione Nazionale per l’Etica della Ricerca e la Bioetica del CNR),
Giorgia Scuras (avvocato dello studio legale Conte & Giacomini Avvocati),
Ilaria Natoli (Presidente Ascom Giovani),
Ilaria Queirolo (Professore ordinario di diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Genova),
Laura Castagnola (avvocato dello studio legale Conte & Giacomini Avvocati),
Manuela Arata (Presidente del Festival della Scienza),
Maria Isabella De Gennaro (Dirigente della Casa Circondariale di Genova – Pontedecimo),
Nicoletta Viziano (Presidente del Gruppo Giovani di Confindustria),
Rosella Atzeni (Magistrato e Consigliere presso la Corte d’Appello di Genova).