
“Lux Familiae. La storia della famiglia di Nazareth nelle terrecotte di Marcello Aversa” a Palazzo della Meridiana dal 14 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
INFO
ORARI: Dal martedì al venerdì dalle 12 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 19.
COSTI: Ingresso libero
“Lux Familiae. La storia della famiglia di Nazareth nelle terrecotte di Marcello Aversa” Palazzo della Meridiana, 14 dicembre 2019- 6 gennaio 2020
Esposizione di terrecotte realizzate dal maestro Marcello Aversa sulla Natività e la Sacra Famiglia, impreziosite dai tessuti del borgo di Lorsica, della manifattura De Martini.
La mostra sarà inaugurata Sabato 14 Dicembre 2019 alle ore 15 alla presenza delle autorità cittadine e sarà visitabile con ingresso gratuito dal Martedì al Venerdì dalle 12 alle 19 e nei week end e festivi dalle 11 alle 19
Per maggiori informazioni:
tel. 010 2541996
mostre@palazzodellameridiana.it
LA MOSTRA
L’infinito prende forma nella meraviglia della miniatura grazie al minuzioso lavoro artigianale di Marcello Aversa, maestro e scultore salernitano, che curerà la mostra “Lux Familiae. La storia della famiglia di Nazareth nelle terrecotte di Marcello Aversa” a Palazzo della Meridiana dal 14 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020.
Protagonista dell’esposizione sarà l’opera “Lux Familiae” – un portacero in terracotta alto 1.10 mt già esposto nel 2015 al Sinodo sulla Famiglia e ammirata da papa Francesco – tratta da un ciclo di opere sulla Famiglia di Nazareth e la natività. La mostra propone una ventina di sculture in terracotta, con particolari estremamente dettagliati, modellati con l’ausilio di pochi strumenti, senza l’aggiunta di colori o smalti.
Ad impreziosire le opere, i tessuti e i tendaggi del borgo di Lorsica, maestri nella lavorazione del damasco e dei tessuti serici da secoli, che faranno da cornice alle terracotte.
Nelle sue opere Marcello Aversa colloca i grandi eventi della storia della salvezza, in particolare la natività, armonizzandoli con tutto il “sapore” della sua terra. Nascono così piccoli scorci nei quali, oltre a casolari e capanne, trovano posto elementi della vegetazione, costumi e tradizioni.
Il visitatore sarà guidato nel percorso espositivo attraverso dei pannelli fotografici e descrittivi e da una brochure illustrativa.
La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 19.00, nei week-end e festivi dalle ore 11.00 alle ore 19.00.
INAUGURAZIONE
Sabato 14 Dicembre alle ore 15, inaugurazione alla presenza delle autorità cittadine.






