Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
      • PRENOTA UNA VISITA
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter

Martedì 10 Maggio 2022 ore 18: presentazione libro

By admin | Gli Eventi, News | 0 comment | 4 Maggio, 2022 | 0

L’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana  organizzano a Palazzo della Meridiana Martedì 10 Maggio  alle ore 18.00 la presentazione del libro: “In volo su Versailles” di Pietro Pistolese, Stefano Termanini Editore.

L’autore dialogherà con: Franca Amoretti, Stefano Monti Bragadin, Stefano Termanini e Davide Viziano..

L’evento è aperto al pubblico.

Per partecipare è obbligatorio prenotare il proprio posto.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORI

Per maggiori informazioni:

amici@palazzodellameridiana.it

010 2541996

“In volo su Versailles”

Versailles è celebre non soltanto per la sontuosa reggia che nel Seicento volle farvi costruire re Luigi XIV. Nel 1919, a conclusione della Prima guerra mondiale, a Versailles si tenne la Conferenza di pace che – si riteneva – avrebbe fatto svoltare i paesi europei e il mondo nella direzione di un as-setto più giusto. Nuovi meccanismi internazionali – si auspi-cava – avrebbero permesso, di lì in avanti, di risolvere le controversie fra gli Stati con gli strumenti della diplomazia. Non più con le armi.
Dopo l’«inutile strage» che aveva insanguinato l’Europa, l’aspettativa generale era di annientare i venti bellicisti e dare ai Paesi europei un futuro di pace. Politici, diploma-tici, intellettuali, cittadini avvertivano che la Conferenza di Versailles era forse l’occasione che si era troppo a lungo at-tesa: il punto di svolta, il luogo e il tempo in cui dare al mondo regole che avrebbero scongiurato future guerre fra-tricide.
Accadde, invece, che molti, troppi interessi precipitarono sui tavoli dei negoziatori: temi di politica internazionale e coloniale, antiche rivendicazioni e nuovi assetti territoriali furono discussi tanto quanto principi e garanzie. I 14 punti di Wilson, tra cui il diritto dei popoli all’autodeterminazione, si trovarono messi a confronto con le contraddizioni del Medio Oriente e con l’aspirazione italiana (fra le varie che si affacciarono) a far rientrare nei confini nazionali Fiume e la Dalmazia.
Il risultato della Conferenza fu, dunque, «modesto, se non meschino», come scrisse il celebre economista John Maynard Keynes, che vi prese parte, e i colossali risarcimenti che le potenze vincitrici richiesero agli sconfitti apparvero come una inaccettabile umiliazione. Non più tardi di vent’anni dopo, l’Europa e il mondo si ritrovarono affogati in un’altra guerra mondiale, più della Prima sanguinosa ed estesa. Che cosa non aveva funzionato a Versailles? Che cosa vi fu di sbagliato? E soprattutto: quanto lunga è l’eredità di conflitti che, da Versailles, ancora dura, dentro il nostro presente?

L’AUTORE:
Pietro Pistolese, Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri (ris.). Nato a Parma, dopo l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Guerra ha conseguito la laurea ed un master in Scienze Strategiche presso l’università di Torino.
Ha retto incarichi di comando di vertice tra i quali, in Italia, Comando Interregionale «Pastrengo» (Lombardia, Piemonte, Liguria e Val D’Aosta); fondatore e Direttore del COESPU, «Center of Ex-cellence for Stability Police Units», per la formazione delle Unità Internazionali di Polizia da impie-gare nelle aree di crisi; Comando Legioni Regioni Carabinieri Marche e Liguria; Comando Carabi-nieri Paracadutisti “TUSCANIA”.
All’estero, in Medio Oriente è stato due volte comandante del Contingente Carabinieri e vice-coman-dante della Missione internazionale di pace (TIPH), «Temporary International Presence in Hebron» (1994–1997); Consigliere per la sicurezza della Missione dell’U.E. per le elezioni del Presidente e del Consiglio dell’Autonomia Nazionale Palestinese nel 1996; Comandante della Missione di pace euro-pea EUBAM a Gaza (2005-2008). In Europa, in Albania, è stato Comandante in capo della Missione Multinazionale Europea di Polizia in Albania; a Bruxelles, Presidente del Gruppo di Valutazione Collettiva presso l’Unione Europea con il compito di valutare i Paesi aspiranti ad entrare nella Unione sotto i profili della cooperazione giudiziaria, controllo delle frontiere, traffico della droga, asilo ed immigrazione (semestre di presidenza italiano 2003).
È stato insignito di varie onorificenze tra cui: Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia; Commendatore della Repubblica Italiana; Medaglia mauriziana e Medaglia al merito della Croce Rossa Italiana. È membro dell’Istituto di Diritto Internazionale Umanitario di Sanremo e della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Genova.
Tra le sue pubblicazioni: Il Forte di S. Giuliano, ECIG, 1995; Afghanistan futuro cercasi, De Ferrari Editore, Genova 2012; La terra, il sangue e le parole, Stefano Termanini Editore, 2015 e numerosi articoli su riviste e su «Cahiers di Scienze Sociali» della Fondazione Università Popolare di Torino./

cosa fare a genova, palazzi dei rolli, palazzo della meridiana, presentazione libro

Related Posts

  • Domenica 22 Maggio: giornata nazionale A.D.S.I.

    By admin | 0 comment

    Domenica 22 maggio 2022 si celebra la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e per festeggiare questa ricorrenza, Palazzo della Meridiana propone la visita libera gratuita l’Atrio e la Sala del Colonnato dall ore 12Read more

  • Sabato 21 Maggio 2022 ore 10: Mindful Pilates

    By admin | Comments are Closed

    Sabato 21 Maggio 2022 ore 10: Mindful Pilates con Cristina Guglielmino

  • I Rolli Days a Palazzo della Meridiana – Maggio 2022

    By admin | Comments are Closed

    Rolli Days maggio 2022

  • Gli incontri letterari di Palazzo della Meridiana

    By admin | 0 comment

    L’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana da il via a nuovo format “Gli incontri letterari di Palazzo della Meridiana”. Primo incontro: Martedì 3 maggio 2022 alle ore 18  il Palazzo della Meridiana, Salita San Francesco,Read more

  • YOGA A PALAZZO gli appuntamenti di maggio con Francesca Laviosa

    By admin | 0 comment

    YOGA A PALAZZO gli appuntamenti di maggio 2022 con Francesca Laviosa

Archivi

Articoli recenti

  • Domenica 22 Maggio: giornata nazionale A.D.S.I.
  • Sabato 21 Maggio 2022 ore 10: Mindful Pilates
  • Martedì 10 Maggio 2022 ore 18: presentazione libro
  • I Rolli Days a Palazzo della Meridiana – Maggio 2022
  • Gli incontri letterari di Palazzo della Meridiana

Categorie

  • Abiti e moda femminile
  • Articoli
  • Didattica
  • Eventi Business
  • Eventi Istituzionali
  • Eventi Privati
  • Gli Eventi
  • home
  • Le Visite
  • Mostre
  • News
  • Senza categoria
  • Uncategorized
  • Video
  • Videos

Iscriviti alla Newsletter

    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Inserisci il tuo indirizzo email qui sopra

    Do il consenso al trattamento dei miei dati personali finalizzato alla fornitura del servizio con le modalità indicate nell'informativa.
    Accetto

    Contatti

    Palazzo della Meridiana
    Salita San Francesco 4
    16124 Genova

    Telefono
    010 2541996

    Email Adress
    segreteria@palazzodellameridiana.it

    Sala Ricevimenti Genova
    Matrimoni Genova
    Mappa del Sito

    Articoli recenti

    • Domenica 22 Maggio: giornata nazionale A.D.S.I.
    • Sabato 21 Maggio 2022 ore 10: Mindful Pilates
    • Martedì 10 Maggio 2022 ore 18: presentazione libro
    • I Rolli Days a Palazzo della Meridiana – Maggio 2022
    • Gli incontri letterari di Palazzo della Meridiana

    Twitter

    Trovaci su Facebook

    Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
    • Palazzo
      • STORIA
        • TIMELINE
        • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
        • I ROLLI DI GENOVA
        • ABITI E MODA FEMMINILE
      • L’EDIFICIO
        • ARCHITETTURA
          • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
        • LA DECORAZIONE
      • VISITA
        • LE SALE
        • VIRTUAL TOUR 360°
    • Le Mostre
    • Le Visite
    • EVENTI
    • Didattica
      • PROGRAMMA DIDATTICA
      • DIDATTICA DIGITALE – NEW
      • VISITE GUIDATE
      • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
        • PRENOTA UNA VISITA
      • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
      • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
      • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
      • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
    • Notizie
      • Eventi a Palazzo della Meridiana
      • Palazzo della Meridiana Intervista…
    • Acquista Online
      • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
      • LIBRI
      • CARD ASSOCIATIVA
      • MERCHANDISING
    • Contatti
      • Iscriviti alla Newsletter
    Palazzo della Meridiana – Genova
      0 items
    Impostazioni dei Cookies
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Vedi Preferenze
    {title} {title} {title}