
INFO
Martedì 11 Ottobre 2016 alle ore 21, in occasione del 60° anniversario della scomparsa di Mons. Lorenzo Perosi, gli Enti organizzatori di “Perosi 60: Tortona città della musica” , i gruppi di UCID di Liguria e Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana ed il Conservatorio Niccolò Paganini organizzano a Palazzo della Meridiana il concerto “Perosi a Genova”.
Il concerto si svolgerà nel Salone del Cambiaso e sarà tenuto dall’ “ENSEMBLE LORENZO PEROSI” Marcello Bianchi, Valerio Giannarelli, violini; Maurizio Redegoso, viola; Claudio Merlo, violoncello;
Daniela Demicheli, pianoforte.
L’ingresso è ad offerta libera fino ad esaurimento posti.
E’ stata attivata una convenzione con Radio Taxi da e per Palazzo della Meridiana; va comunicata telefonicamente la parola “CONCERTO” al momento della chiamata al Radio Taxi (010 – 5966).
NB: qualora non venga comunicata la parola “CONCERTO” al momento della chiamata, non si potrà usufruire dello sconto del 10%.
PROGRAMMA:
Introduzione di Roberto Iovino – Direttore del Conservatorio Niccolò Paganini
Lorenzo Perosi – Quartetto per archi Nr. 10
I Movimento
Adagio
Movendo – sul motivo del “ITE MISSA EST”
Lorenzo Perosi – Quintetto Nr. 3 per pianoforte ed archi
Mosso
Adagio
Vivo
Lorenzo Perosi – Quintetto Nr. 1 per pianoforte ed archi
Andante mosso
Adagio
Vivo senza correre
L’ensemble da camera “Lorenzo Perosi” è costituito da musicisti che svolgono attività concertistica in Italia e nel mondo (Austria, Francia, Svizzera, Belgio, Spagna, Germania, Messico, Ex Iugoslavia, Inghilterra, Cecoslovacchia, Polonia, Turchia, Medio ed Estremo Oriente, Tunisia, Algeria, Ungheria, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Canada, Stati Uniti, Sud America ) con incisioni discografiche per le etichette Brilliant, Stradivarius, Bongiovanni, Nuova Era, Tactus) e registrazioni per le principali reti televisive e radiofoniche europee.
La carriera li ha portati a collaborare con artisti di fama quali S.Accardo, N.Magaloff, Y.Gytlis, R.Filippini, N.Gutmann, M.Brunello, B.Belkin, Uto Ughi, T.Koopman, G.Carmignola, B.Kuijken, F.Biondi e grandi direttori: W.Delman, A.Sinopoli, R.F.de Burgos, L.Berio, G.A.Noseda, P.Maag, C.M.Giulini, J.Aronovich…
La dedicazione dell’ensemble a Lorenzo Perosi è nata dalla colossale impresa artistica intrapresa concernente l’esecuzione integrale della produzione cameristica del compositore tortonese comprendente 3 trii, 16 quartetti per archi, 4 quintetti per pianoforte ed archi, brani per violino e pianoforte e per violoncello e pianoforte, proposta inserita nella programmazione concertistica del Festival Perosiano dal 1997 al 2000 e prodotta in compact disc dall’etichetta Bongiovanni (Bologna).
ORARI
Martedì 11 Ottobre 2016
h 21