Martedì 18 Marzo 2014 alle ore 18 nella Sala 900 di Palazzo della Meridiana Giuliano Ferrara presenta in anteprima nazionale il Suo ultimo libro “Questo Papa piace Troppo” scritto in collaborazione con Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro, Piemme edizioni .
I gesti e le parole di Papa Francesco sono campionario di relativismo morale e religioso. Le esibizioni di ostentata umiltà ben poco francescane. La sua proclamazione dell’autonomia della coscienza e della visione personale del Bene e del Male, in palese contraddizione con il catechismo e il magistero dei pontefici precedenti. In un panorama in cui, dall’ultimo dei parroci al più agguerrito degli atei militanti, tutti si profondono a cantare le lodi del primo gesuita asceso al soglio di Pietro, la lettura controcorrente di due puntute firme del mondo cattolico tradizionale è apparsa come una vera e propria pietra dello scandalo. Mentre opinionisti da sempre anticattolici, su giornali da sempre anticlericali, riprendono le frasi “rivoluzionarie” di Bergoglio trasformandole in roboanti titoli da prima pagina, questa arguta riflessione si pone come primo contraltare all’unanime (e spesso per nulla disinteressato) consenso tributato al “vescovo venuto dalla fine del mondo”. E offre nuove indicazioni per amarlo, nonostante tutto.
Giuliano Ferrara, giornalista, conduttore televisivo e politico, dopo la militanza nel PCI e nel PSI, negli anni novanta ha sostenuto la discesa in campo di Silvio Berlusconi militando nel centro-destra. È uno degli intellettuali di riferimento del movimento Teocon italiano.
È stato europarlamentare del PSI (1989-1994) e poi Ministro per i rapporti con il Parlamento del primo Governo Berlusconi (1994-1995).
Nel 1996 ha fondato il quotidiano “Il Foglio” di cui è anche direttore oltre ad essere editorialista de “Il Giornale”.
Ha pubblicato: Radio Londra (Leonardo, 1989), Ai comunisti. Lettere da un traditore (Laterza, 1991), Non dubitare. Contro la religione laicista (Solfanelli, 2005).