
INFO
Mercoledì 31 Maggio Palazzo della Meridiana ospita il concerto: Bahari & Marchese
Ore 21.00 – Palazzo della Meridiana – Concerto
- Joseph Haydn (1732 – 1809): Concerto n. 1 in Do maggiore per violino e orchestra
- Niccolò Paganini (1782 – 1840): “Il carnevale di Venezia” M.S.59
- Niccolò Paganini: Cantabile M.S 109
- Bela Bartok (1885 – 1945): Divertimento per archi
Concerto di Ava Bahari, violino – Orchestra Paganini – Direttore Vittorio Marchese in collaborazione con Palazzo della Meridiana – E’ per il primo violino dell’Orchestra della corte principesca di Eisenstadt – dove Haydn era Maestro di Cappella – Luigi Tomasini, che vennero scritti i vari concerti per violino, tra cui il Concerto in Do maggiore, come appare nel catalogo autografo dello stesso Haydn “Concerto per violino fatto per il Luigi”. Il Carnevale di Venezia di Paganini fu composto nel 1829; si basa su un tema di canzonetta popolare, seguito da venti variazioni nella stessa tonalità e con uguale impianto armonico, quasi un riassunto di tutti gli aspetti più virtuosi della tecnica violinistica di Paganini, il quale predilesse questa composizione, eseguendo molto frequentemente. Bartok compose il Divertimento ne corso di un periodo trascorso in Svizzera nella residenza del Direttore d’orchestra Paul Sacher, che era il committente del brano. In sole due settimane la partitura vide la luce e l’Orchestra da Camera di Basilea ne diede la prima esecuzione l’11 giugno 1940, quattro mesi prima che Bartok abbandonasse definitivamente l’Ungheria per trasferirsi, in esilio volontario, negli Stati Uniti. L succedersi di “tutti” e “concertino” (gruppo ristretto dell’orchestra) si ispira al concerto grosso del periodo Barocco.
Ava Bahari – Ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni, debuttando a soli otto anni con un concerto alla Gothenbourg Conert Hall. Da allora si è esibita come solista con numerose orchestre, tra le quali Gothenbourg Symphony Orchestra, Malmo Symphony e Jonkoings Sinfonietta. Ha tenuto concerti in molti paesi europei, negli Stati Uniti ed in Russia; tra gli eventi di maggior rilievo vi sono una esibizione per la Regina Silvia di Svezia ed una per un Premio Nobel russo a S. Pietroburgo. Invitata già da diversi festival come solista ed in gruppi da camera – tra cui il Bastads Music f<estival, Santander e Aurora Chamber Music Festival – ha seguito masterclass con Kavakos, Midori e Kuschnir. È premiata in concorsi internazionali, tra i quali il Premio Paganini del 2013 (3° Premio) ed il Tibor Vargas. Dal 2015 studiata alla Hochschule fur Music Hanns Eisler di Berlino con il professor Kolia Blacher.
Orchestra Paganini – Vittorio Marchese, Direttore – L’Orchestra Paganini nasce in seno al Conservatorio Paganini di Genova; ne è curatore e direttore Vittorio Marchese, docente di violino, che raccoglie e porta a crescita strumentale e musicale un gruppo di strumentisti ad arco, che nel 2015 intraprende la produzione di Foody, spettacolo di Roberto Piumini e Andera Basevi, creato per l’Expo di Milano. Nel novembre dello stesso anno, si esibisce nella Sala Nervi in Vaticano, alla presenza di papa Francesco. Nel 2018 l’Orchestra partecipa al ciclo “Domenica in musica” al Teatro Carlo Felice e alla stagione del “Museo degli strumenti ad arco” di Cremona. Nel 2019 ottiene il primo premio all’European Music Competition “Città di Moncalieri”.
Vittorio Marchese – violinista, è vincitore di numerosi concorsi violinistici – nel 1986 riceve la menzione speciale al Premio Paganini per la miglior esecuzione della Ciaccona di Bach – ed ha realizzato una carriera concertistica che lo ha portato a tenere oltre mille recitals come solista, nelle maggiori città europee. Ha ricoperto il ruolo di primo violino di spalla in numerose delle maggiori orchestre italiane e della London Symphony Orchestra. Nel 1993 vince, con il punteggio d’esame più alto d’Italia, l’unica edizione del concorso nazionale per esami per l’insegnamento nei Conservatori Statali di musica.