Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
      • PRENOTA UNA VISITA
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter

Palazzo della Meridiana intervista… Paolo Capurro

By admin | Articoli, News | 0 comment | 21 Febbraio, 2022 | 0

Capurro Ricevimenti e Palazzo della Meridiana: il fil rouge della Genova d’autore

Scenari e cultura in evoluzione a Genova attraverso brand e location che ne hanno fatto la storia. Capurro ricevimenti e Palazzo della Meridiana sono esempio di un sodalizio che attraversa il bel mondo,  strateghi della politica e delle arti.
Consci che oltre al core business ci sia di più: la responsabilità sociale dell’imprenditore dalle campagne “Food for Good” al mantenimento delle tradizioni.
Un affresco di Paolo Capurro tra aneddoti e curiosità per la rubrica Palazzo della Meridiana intervista, che segue al ciclo di incontri online Palazzo della Meridiana incontra

 

Ha un passato legato al mare, alle rotte commerciali più perigliose, intrecciato al gotha luccicante del jet set tra momenti dorati, convention aziendali e summit di alta politica internazionale, ma è negli antichi e nobili palazzi genovesi come Palazzo della Meridiana che si esprime appieno ancor oggi il suo core business: Capurro Ricevimenti, con gli oltre 120 anni di storia, è uno dei simboli della genovesità più autentica ben oltreconfine. Non di una appartenenza alla Superba fortuita, semmai di quella che si rinnova ogni giorno: è la riscoperta dell’antica saggezza, di quell’eleganza e di quell’apparente riserbo che ha saputo conservare una storia generosa di personaggi e di tesori unendo l’anima ancestrale di Genova con le suggestioni più contemporanee. Capurro Ricevimenti, alla quarta generazione, è da sempre pioniera delle più moderne tendenze di ospitality e del gusto, sapiente raccoglitore di epoche, di stili e di atmosfere che puntualmente fa proprie e rinnova, con il costante dinamismo di chi sa reinventarle. Ne parliamo con Paolo Capurro, anima dell’azienda insieme al cugino Pippo Traverso.

Diamo un punto di partenza: quando nasce idealmente il brand Capurro, una grande realtà con centinaia di eventi all’anno, circa 25 dipendenti, ma sempre custode dei valori delle aziende familiari?

P.C.
“Le radici dell’imprenditoria di famiglia risalgono al 1894: il nostro bisnonno,  era armatore e comandante,  alternandosi con il fratello, di un brigantino a palo per import-export da Genova al Venezuela. Erano rotte avventurose, ricche di pericoli e la strumentazione non era certo quella di oggi. A seguito di un naufragio il nostro bisnonno si ritrovò solo, abbandonò il mare e aprì, con il figlio Giuseppe, giovanissimo, il primo locale in via Corsica. Era il 1901”.

Se lo ricordano in tanti quel tempio di delicatezze quale simbolo di eleganza, cura del particolare, estremo rispetto delle materie prime. Valori riscoperti alla nostra epoca nelle migliori politiche di marketing votate alle eccellenze del gusto, al made in Italy che ci rappresenta nel mondo. Di fatto non è ricordato solo a Genova…

P.C.
“Un nostro appassionato cliente ci ha inviato una immagine del 1914 che ritrae la pasticceria di via Corsica a Genova con le ordinate vetrine in nuance oro e terra bruciata, in un sapiente mix di estrazione minimalista ed  esuberanza formale, intervallato dallo specchio con il san bernardo e la bambina dell’iconica Chocolate Suchard, le porte in legno e la scritta Giuseppe Capurro a incorniciare la più classica delle diciture: Confetteria, Pasticceria, Drogheria. Eppure, già all’epoca, non si fermarono all’attività di alta pasticceria o alla sala da tè affiancando già nei primi anni il banqueting, allora definito l’arte dei ricevimenti. Una foto storica, ricca di particolari, se vogliamo ‘parlante’ sulla storia della nostra attività, che è presente nel Museo della Cioccolata Milka Suchard  a Neuchatel, in Svizzera”.

Erano gli anni in cui si faceva strada un nuovo modo di comunicare, gli slogan tappezzavano le riviste, ma la vera rivoluzione risiedeva nell’immagine, nella cromolitografia e nei modelli americani che facevano sentire la propria eco sia sulle vetrine dei negozi sia per strada. Mutava radicalmente il messaggio pubblicitario per diventare prevalentemente visivo, portando a un mondo saturato di immagini. Come si accostava allora Capurro alle nuove tecniche di valorizzazione aziendale?

P.C.
“Gli esempi sono innumerevoli, ma mi piace rammentare una delle prime pubblicità, del 1929 circa, commissionata a Golia, allievo di Dudovich, l’autore iconico della pubblicità Campari, fra cui il manifesto del bacio appassionato di due innamorati nell’angolo di un privé tutto di colore rosso, proprio come il celebre liquore che pubblicizzava. Passione, internazionalità e prestigio venivano comunicati velocemente, alla prima occhiata. Il raffinato Liberty di alcune ‘cartoline’ ancora oggi è portato ad esempio di commistione tra arte e avanguardia”.

Ci sono anche momenti difficili, ai nostri giorni la pandemia che ha portato a procrastinare la celebrazione dei 120 di attività dal 2021 al 2022, e in passato le guerre.

P.C.
“E’ stato un periodo complesso per tutti, speriamo di poter riprendere a pieno ritmo, del resto siamo una grande squadra. Il nostro punto di forza è la coesione, unita alla valorizzazione del lavoro di ciascuno. Non ci siamo mai fermati prima del Covid, ma siamo fiduciosi sulla ripartenza. La linea guida è sempre stata l’attività di ricevimento, pensi che prima del secondo conflitto mondiale avevamo la curatela dell’inaugurazione e del banqueting del grattacielo di Piazza Dante, Torre Piacentini (disegnato dall’architetto Marcello Piacentini e dall’ingegner Angelo Invernizzi) che per le dichiarazioni di guerra slittò. Tutto quello che i miei predecessori avevano portato per il ricevimento, gli argenti, i servizi, le decorazioni  li murarono nei fondi del palazzo per salvarli e, a guerra terminata, ritrovarono tutto. Inaugurare Torre Piacentini voleva dire aprire una nuova epoca; era un simbolo non solo per Genova. È stato uno dei primi grattacieli d’Europa e, fino ai primi anni Cinquanta, l’edificio con abitazioni più alto d’Italia. La svolta poi per Capurro può essere fatta risalire al 1967, quando la generazione precedente alla nostra ebbe l’idea di utilizzare ville patrizie come sede dei ricevimenti. Da lì Villa Spinola inaugurò le dimore storiche adibite a eventi privati. Quando è stato restaurato filologicamente Palazzo della Meridiana dal Gruppo Viziano abbiamo immediatamente attivato una partnership, ci sembrava naturale. Penso agli eventi dei Rolli con cui Genova si svela ai turisti, alle Cene di San Giorgio , ai grandi eventi. Ci accomuna la stessa filosofia, il medesimo amore per la città e la cura di ogni dettaglio. Oggi funziona molto bene il lavoro sulla wedding destination  e anche il delivery di alto standing, riservato ai momenti speciali”.

Ripercorrere la storia di Capurro Ricevimenti vuol dire passare in rassegna eventi che hanno fatto epoca, grandi personaggi italiani ed internazionali, lo shipping, l’arte, ma anche seguire l’evoluzione del gusto.

P.C.
“Difficile fare una carrellata. Per citarne alcuni e tralasciarne molti altri possiamo ricordare l’inaugurazione del transatlantico Augustus , in generale i vari per i cantieri Ansaldo, per lo shipping quelli alla Lanterna, location molto particolare, all’Acquario, a Villa Durazzo…Sui personaggi più noti tanti Capi di Stato, Presidenti della Repubblica, da Leone a Cossiga, Saragat, Pertini, Napolitano, il re di Spagna, la regina Elisabetta… Cambiano i tempi e le rivisitazioni dei piatti più tradizionali rispecchiano i nuovi stili di vita e, perché no, arrivano a stupire. Un esempio tra i tanti il cappon magro, oggi proposto, in affiancamento a quello tradizionale, con una densità paragonabile alla bavarese, a strati per esaltarne le cromie, in una elegante coppa martini”.

Oltre allo stile, cambiano le attenzioni. Chiudiamo ricordando in concreto un punto di forza dell’etica aziendale di Capurro Ricevimenti.

P.C. “Le attenzioni sono tante, ad esempio l’azienda Capurro Ricevimenti è stata tra i primi ad essere iscritta all’Associazione Italiana Celiachia, correva l’anno 2009,  ed a  mettere in pratica il protocollo necessario per questa patologia nell’attività di banqueting. Sull’etica aziendale vorrei citare almeno il progetto Food for Good, iniziativa promossa insieme a  Federcongressi, per destinare la quantità di cibo che non viene utilizzata, secondo linee guida stringenti in tutta sicurezza, al Banco Alimentare e alla Comunità di S. Egidio. Una linea d’azione che punta alla sostenibilità e che vede Capurro interprete dei bisogni sociali ed etici della collettività”.

 

Lasciamo Capurro Ricevimenti, che ringraziamo, e in attesa della prossima intervista esclusiva vi invitiamo ad iscrivervi alla nuova newsletter mensile di Palazzo della Meridiana tra storia, arte, gusto e grandi realtà italiane, sicuri che il made in Italy sia motore di sviluppo e punto di orgoglio da sempre.

Coordinamento editoriale: Giulia Cassini

palazzi dei rolli, palazzo della meridiana, palazzo della meridiana intervista

Related Posts

  • Palazzo della Meridiana intervista… Francesca Laviosa

    By admin | 0 comment

    Anche questo mese nuovo articolo…

  • Palazzo della Meridiana intervista… Enzo Paci, Massimo Vivaldi e Donatella Ferraris

    By admin | 0 comment

    Nuovo mese nuovo articolo… Palazzo della Meridiana Intervista Enzo Paci, Massimo Vivaldi e Donatella Ferraris in occasione dell’ultimo concerto dell’Accademia del Chiostro

  • Palazzo della Meridiana intervista… Francesca Cosentino

    By admin | 0 comment

    Palazzo della Meridiana intervista… Francesca Cosentino event planare di Palazzo della Meridiana dal 2010

  • Palazzo della Meridiana intervista… Agnese Marengo e Anna Orlando

    By admin | 0 comment

    Palazzo della Meridiana intervista… le curatrice della mostra Agnese Marengo e Anna Orlando.

  • I Rolli Days a Palazzo della Meridiana – primavera 2023

    By admin | Comments are Closed

    Rolli Days primavera 2023

Archivi

Articoli recenti

  • I Rolli Days a Palazzo della Meridiana – primavera 2023
  • Mercoledì 5 aprile 2023 ore 15.30: corso di decorazione floreale con EDFA Genova
  • Martedì 7 Marzo 2023 ore 18: Presentazione libro “Artiste e femminismo in Italia”
  • Giovedì 23 Febbraio 2023 ore 18: Presentazione libro RITRATTI D’AUTORE
  • Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco: dal 16 marzo al 16 luglio 2023

Categorie

  • Abiti e moda femminile
  • Articoli
  • Didattica
  • Eventi Business
  • Eventi Istituzionali
  • Eventi Privati
  • Gli Eventi
  • home
  • Le Visite
  • Mostre
  • News
  • Senza categoria
  • Uncategorized
  • Video
  • Videos

Iscriviti alla Newsletter

    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Inserisci il tuo indirizzo email qui sopra

    Do il consenso al trattamento dei miei dati personali finalizzato alla fornitura del servizio con le modalità indicate nell'informativa.
    Accetto

    Contatti

    Palazzo della Meridiana
    Salita San Francesco 4
    16124 Genova

    Telefono
    010 2541996

    Email Adress
    segreteria@palazzodellameridiana.it

    Sala Ricevimenti Genova
    Matrimoni Genova
    Mappa del Sito

    Articoli recenti

    • I Rolli Days a Palazzo della Meridiana – primavera 2023
    • Mercoledì 5 aprile 2023 ore 15.30: corso di decorazione floreale con EDFA Genova
    • Martedì 7 Marzo 2023 ore 18: Presentazione libro “Artiste e femminismo in Italia”
    • Giovedì 23 Febbraio 2023 ore 18: Presentazione libro RITRATTI D’AUTORE
    • Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco: dal 16 marzo al 16 luglio 2023

    Twitter

    Trovaci su Facebook

    Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
    • Palazzo
      • STORIA
        • TIMELINE
        • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
        • I ROLLI DI GENOVA
        • ABITI E MODA FEMMINILE
      • L’EDIFICIO
        • ARCHITETTURA
          • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
        • LA DECORAZIONE
      • VISITA
        • LE SALE
        • VIRTUAL TOUR 360°
    • Le Mostre
    • Le Visite
    • EVENTI
    • Didattica
      • PROGRAMMA DIDATTICA
      • DIDATTICA DIGITALE – NEW
      • VISITE GUIDATE
      • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
        • PRENOTA UNA VISITA
      • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
      • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
      • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
      • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
    • Notizie
      • Eventi a Palazzo della Meridiana
      • Palazzo della Meridiana Intervista…
    • Acquista Online
      • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
      • LIBRI
      • CARD ASSOCIATIVA
      • MERCHANDISING
    • Contatti
      • Iscriviti alla Newsletter
    Palazzo della Meridiana – Genova
      0 items
    Impostazioni dei Cookies
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Vedi Preferenze
    {title} {title} {title}