Contattaci: 010-2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it
Palazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – GenovaPalazzo della Meridiana – Genova
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Palazzo
    • STORIA
      • TIMELINE
      • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
      • I ROLLI DI GENOVA
      • ABITI E MODA FEMMINILE
    • L’EDIFICIO
      • ARCHITETTURA
        • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
      • LA DECORAZIONE
    • VISITA
      • LE SALE
      • VIRTUAL TOUR 360°
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • EVENTI
  • Didattica
    • PROGRAMMA DIDATTICA
    • DIDATTICA DIGITALE – NEW
    • VISITE GUIDATE
    • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
      • PRENOTA UNA VISITA
    • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
    • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
    • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
  • Notizie
    • Eventi a Palazzo della Meridiana
    • Palazzo della Meridiana Intervista…
  • Acquista Online
    • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
    • LIBRI
    • CARD ASSOCIATIVA
    • MERCHANDISING
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter

Palazzo della Meridiana intervista… Francesca Laviosa

By admin | Articoli, News | 0 comment | 2 Agosto, 2022 | 0

Ambiente e relazioni, così la bellezza incontra lo yoga

I canoni della bellezza cambiano di epoca in epoca, ma ci sono degli ideali immutabili, talmente vicini alla perfezione da suscitare collegamenti che ispirano trascendenza. Pensiamo all’affresco “Ulisse saetta i Proci con l’aiuto di Minerva e di Telemaco” di Luca Cambiaso, alle molteplici meraviglie di ogni sala, alla bellezza architettonica, alla storia stessa del Palazzo, parte integrante dei 42 edifici dei Rolli , e alla miriade di sensazioni che provocano nel visitatore o in chi lo vive, per un momento celebrativo o per un evento particolare.

Tra questi spicca il format “Yoga a Palazzo” con Francesca Laviosa, attrice che da diversi anni lavora con Emma Dante a Palermo, regista famosa per il suo approccio fisico al teatro. Le chiediamo dapprima quale urgenza l’ha condotta verso lo yoga.

Come si inizia un percorso di avvicinamento allo yoga secondo la sua esperienza personale?

F.L.
“Praticando teatro fisico, energico, mandando dunque il corpo parzialmente in stress per
l’impegno intenso e prolungato ho sentito la necessità di riportare l’attenzione alla cura, al ristoro del fisico, facendo yoga e poi arrivando a conseguire il diploma di Personal Yoga Trainer Yoga Alliance. Da anni mi dedico anche all’insegnamento assiduo, sempre con rinnovato stupore. Ricordo la riscoperta a Palermo dei movimenti dolci per la cura del corpo, la sensazione nel comprendere la connessione tra il corpo e i sentimenti. Pensiamo a quelli negativi, ad esempio lo stress e l’ansia, così comuni nella società di oggi, nel nostro procedere freneticamente per obiettivi: queste emozioni vanno ad annidarsi nel corpo, ma con lo yoga si riesce a scioglierne la matassa.
È una disciplina molto importante”.

La combinazione tra yoga e teatro in realtà è antica: in India si perde nella notte dei tempi… Viene anche adoperato nella preparazione degli attori, pensiamo alle dichiarazioni sulla concentrazione introspettiva del regista polacco Jerzy Grotowski… Poi, forse erroneamente, associamo spesso lo yoga alla mindfulness.

F.L.
“Sono concetti diversi, la mindfulness è una modalità dell’essere maggiormente legata alla meditazione, ma è anche un aspetto importante dello yoga. Nell’ultima parte delle mie lezioni tendo a chiudere con la variante Shavasana, con la ‘posizione del cadavere’ in cui si resta sdraiati  sulla schiena con gli arti abbandonati, immobili, allo scopo di alleggerire la testa dai pensieri. Quando il corpo si ferma la testa inizia a lavorare: questa tecnica consente di entrare in profondità in connessione con se stessi ad esempio tramite le visualizzazioni. La meditazione comporterebbe l’assenza di pensiero: quando si è all’inizio del percorso e non esperti è più facile effettuare delle visualizzazioni, comporre delle immagini e focalizzarsi sul respiro. Con i miei allievi ho avuto modo di raccogliere ottimi risultati”.

Yoga e teatro sembrano, ad un primo sguardo, poggiare su filosofie opposte: uno mira alla ricerca di sé, l’altro apparentemente porta su tante strade diverse. È proprio così?

F.L.
“Per parte del pubblico fare l’ attore si traduce nell’essere in grado di dimostrare sul palco sentimenti e personalità diversi, senza andare troppo per il sottile si ridurrebbe alla capacità di ‘mentire’ , immedesimandosi in altri ruoli. In realtà il teatro non è affatto questo: nel teatro semmai ho trovato molta verità, proprio come nello yoga. Le maschere si trovano spesso nei rapporti sociali, nel lavoro, dove ci dobbiamo comportare in determinati modi, secondo convenzioni prestabilite. Lavorando al Teatro Greco di Siracusa ho potuto conoscere verità universali, che fanno pensare, che innalzano, ponendosi a un piano molto più alto delle faccende comuni della vita, attraverso la bellezza”.

Quanto è stato importante lo yoga durante il covid per superare il senso di oppressione e di
isolamento, tanto comune?

F.L.
Un supporto imprescindibile, per chi lo pratica da tempo così come per i neofiti. Sui miei canali social ho tenuto delle lezioni gratuite due o tre volte alla settimana durante il pieno della pandemia in cui ho conosciuto tantissimi appassionati e stretto preziose amicizie. La stessa decisione maturata insieme alla famiglia Viziano di partecipare al format ‘Palazzo della Meridiana incontra’
 e di proseguire con gli eventi, quest’anno in presenza, ha significato ristabilire relazioni, per mettersi tutti in comunicazione”.

Quale appuntamento ha in programma prossimamente a Palazzo della Meridiana e quanto influisce l’ambiente?

F.L.
“Il prossimo evento si terrà il 4 agosto e sarà improntato al lavoro sulla lentezza. Approfittiamo di queste giornate da bollino rosso per muoverci con sempre più consapevolezza attraverso lo yoga dolce. Lavorare sulle posture e sulla dimensione di sé in un ambiente come Palazzo della Meridiana ci predispone in modo diverso, è un contesto unico. Pensate a quando praticate yoga a casa, quante distrazioni ci sono. Nello yoga, semplificando, una componente fondamentale è l’energia con le persone con cui la pratichiamo e con noi stessi; l’altra è la tranquillità dell’ambiente. L’arte e la bellezza regalano un vigore che si respira, c’è qualcosa di magico.
È interessante svolgere lo yoga tra le sale del Palazzo, ma anche nella cornice del giardino, dotato di una sua vitalità”.
BIOGRAFIA
Francesca Laviosa, nata e cresciuta a Genova, è laureata in scienze della Comunicazione e consegue il Master in Marketing presso la London School of Marketing.
Dopo 5 anni trascorsi a Milano a lavorare come Account e Project Manager incontra il teatro e decide di cambiare vita! Diventa così attrice e insegnante di Yoga certificata, consapevole che il cambiamento è parte integrante della vita e del proprio miglioramento personale.
Lavora da diversi anni con Emma Dante, regista famosa per il suo approccio fisico al teatro. Nella ricerca creativa del corpo come espressione artistica e teatrale Francesca ha incontrato lo Yoga, casa e ristoro per mente e corpo, conseguendo il Diploma di Personal Yoga Trainer Yoga Alliance.
palazzi dei rolli, palazzo della meridiana, palazzo della meridiana intervista

Related Posts

  • Palazzo della Meridiana intervista… Enzo Paci, Massimo Vivaldi e Donatella Ferraris

    By admin | 0 comment

    Nuovo mese nuovo articolo… Palazzo della Meridiana Intervista Enzo Paci, Massimo Vivaldi e Donatella Ferraris in occasione dell’ultimo concerto dell’Accademia del Chiostro

  • Palazzo della Meridiana intervista… Francesca Cosentino

    By admin | 0 comment

    Palazzo della Meridiana intervista… Francesca Cosentino event planare di Palazzo della Meridiana dal 2010

  • Palazzo della Meridiana intervista… Agnese Marengo e Anna Orlando

    By admin | 0 comment

    Palazzo della Meridiana intervista… le curatrice della mostra Agnese Marengo e Anna Orlando.

  • Palazzo della Meridiana intervista… Paolo Capurro

    By admin | 0 comment

    Capurro Ricevimenti e Palazzo della Meridiana: il fil rouge della Genova d’autore Scenari e cultura in evoluzione a Genova attraverso brand e location che ne hanno fatto la storia. Capurro ricevimenti e Palazzo della MeridianaRead more

  • Giovedì 15 giugno 2023 alle ore 18: INCORPORARTE e Mindfulness

    By admin | Comments are Closed

    Giovedì 15 Giugno 2023 alle ore 18 l’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana propone un nuovo appuntamento di Incorporarte e Mindfulness a cura di Cristina Guglielmino e Gianni Ratto. Si tratta di un approccio sensorialeRead more

Archivi

Articoli recenti

  • Giovedì 15 giugno 2023 alle ore 18: INCORPORARTE e Mindfulness
  • il 2 giugno vi aspetta la mostra Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco
  • Mercoledì 31 Maggio 2023 ore 21: concerto del Paganini Genova Festival
  • Domenica 28 Maggio 2023 ore 17:visita guidata con proiezioni di immagini – ANNULLATA
  • Domenica 21 Maggio: XIII giornata nazionale ADSI

Categorie

  • Abiti e moda femminile
  • Articoli
  • Didattica
  • Eventi Business
  • Eventi Istituzionali
  • Eventi Privati
  • Gli Eventi
  • home
  • Le Visite
  • Mostre
  • News
  • Senza categoria
  • Uncategorized
  • Video
  • Videos

Iscriviti alla Newsletter

    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Inserisci il tuo indirizzo email qui sopra

    Do il consenso al trattamento dei miei dati personali finalizzato alla fornitura del servizio con le modalità indicate nell'informativa.
    Accetto

    Contatti

    Palazzo della Meridiana
    Salita San Francesco 4
    16124 Genova

    Telefono
    010 2541996

    Email Adress
    segreteria@palazzodellameridiana.it

    Sala Ricevimenti Genova
    Matrimoni Genova
    Mappa del Sito

    Articoli recenti

    • Giovedì 15 giugno 2023 alle ore 18: INCORPORARTE e Mindfulness
    • il 2 giugno vi aspetta la mostra Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco
    • Mercoledì 31 Maggio 2023 ore 21: concerto del Paganini Genova Festival
    • Domenica 28 Maggio 2023 ore 17:visita guidata con proiezioni di immagini – ANNULLATA
    • Domenica 21 Maggio: XIII giornata nazionale ADSI

    Twitter

    Trovaci su Facebook

    Palazzo Meridiana srl - Via F. Pozzo 14/3 16145 Genova P.IVA 01487590992  -  Sito costruito da MOI Communication | All Rights Reserved
    • Palazzo
      • STORIA
        • TIMELINE
        • I PROPRIETARI DEL PALAZZO
        • I ROLLI DI GENOVA
        • ABITI E MODA FEMMINILE
      • L’EDIFICIO
        • ARCHITETTURA
          • L’INTERVENTO DI MACKENZIE E COPPEDE’
        • LA DECORAZIONE
      • VISITA
        • LE SALE
        • VIRTUAL TOUR 360°
    • Le Mostre
    • Le Visite
    • EVENTI
    • Didattica
      • PROGRAMMA DIDATTICA
      • DIDATTICA DIGITALE – NEW
      • VISITE GUIDATE
      • LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
        • PRENOTA UNA VISITA
      • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
      • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4° -5°
      • LABORATORI PER SCUOLE PRIMARIE CLASSI 1°-2°-3°
      • LABORATORI SCUOLA DELL’INFANZIA
    • Notizie
      • Eventi a Palazzo della Meridiana
      • Palazzo della Meridiana Intervista…
    • Acquista Online
      • BIGLIETTI MOSTRE & VISITE
      • LIBRI
      • CARD ASSOCIATIVA
      • MERCHANDISING
    • Contatti
      • Iscriviti alla Newsletter
    Palazzo della Meridiana – Genova
      0 items
    Impostazioni dei Cookies
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Vedi Preferenze
    {title} {title} {title}