Occasione unica per visitare la mostra “Nel Mezzo del Novecento – Genova e la collezione Della Ragione” accompagnati da una guida professionista.
La mostra “Nel Mezzo del Novecento – Genova e la collezione Della Ragione” vi aspetta per una visita guidata sabato 15 Giugno alle ore 16.
L’esposizione offre l’occasione a tutti, appassionati d’arte e non, di aprire una finestra sulla Genova della metà del Novecento: un periodo importantissimo per lo sviluppo industriale e commerciale dell’attuale metropoli ma anche un momento, poco conosciuto, di incontri tra importanti personalità del mondo culturale italiano che, per favorevoli circostanze, fanno capo a Genova in quel periodo.
La città, solitamente schiva nel raccontarsi, raccoglieva allora nei suoi circoli culturali giovani come Montale, futuro premio Nobel per la Letteratura e in contatto con Gobetti a Torino, Sbarbaro e altre importantissime figure oggi forse meno note ma esemplari ancora oggi per le testimonianze che ci hanno lasciato.
Una di queste è senz’altro Alberto Della Ragione, ingegnere navale che unendo la tradizione industriale cittadina all’impegno civile ed artistico, fu amico e protettore di artisti prima che raffinato ed abile collezionista d’arte. Negli anni del Fascismo offrì un sicuro riparo a Guttuso, Mafai ed altri nella sua casa di Quarto contro le persecuzioni politiche in atto contro di loro, incrociando le sue vicende umane con quelle di altri personaggi della Genova dell’epoca, da Montale a Sbarbaro, fino al coraggioso Giorgio Labò, morto poco più che ventenne a Roma combattendo per la Resistenza. Nel dopoguerra la sua attività continuerà con collaborazioni con importanti gallerie d’arte tra Genova e Milano che lo renderanno partecipe della vita e della produzione di molti artisti. La sua collezione d’arte, con oltre 250 opere dei maggiori artisti italiani del Novecento, finì poi a Firenze negli anni 60, non riuscendo a concludere le trattative con il Comune di Genova per la sua acquisizione.
Oggi, per la prima volta, è possibile tornare ad osservarla a Genova con opere di Carrà, Rosai, De Chirico, Donghi, Guttuso, Campigli e Mafai. Per scoprire qualcosa di più delle “nostre radici” culturali, che a Genova non sono mai “gridate” ma hanno sempre bisogno di essere riscoperte e curate….
La visita guidata alla Mostra avrà la durata di 1h e 15 min. circa e partirà alle ore 16.
E’ consigliata la prenotazione. Posti limitati.
Luogo di ritrovo: Biglietteria di Palazzo della Meridiana, Salita San Francesco 4.
Costo del biglietto: € 12
La mostra, senza l’accompagnamento di una guida, è visitabile da Martedì a Venerdì dalle 12 alle 19 e Sabato, Domenica e festivi dalle 11 alle 19.
Per info e prenotazioni: 010/2541996 – www.palazzodellameridiana.it